Visualizzazione Stampabile
-
Roma-Siena 2-1 Tabellino
16:52 del 31 gennaio
Roma-Siena 2-1
Roma (4-3-2-1): Julio Sergio; Motta, Burdisso, Juan, Riise; Brighi (15'st Okaka), Pizarro, De Rossi; Taddei (28'st Pit), Perrotta (1'st Cerci); Baptista. All.: Ranieri
Siena (4-3-3): Curci; Rosi, Malagò, Terzi, Del Grosso; Vergassola, Codrea, Ekdal; Jajalo, Maccarone, Reginaldo. All.: Malesani
Arbitro: Baracani di Firenze
Marcatori: 29'pt Riise, 40'pt Vergassola, 43'st Okaka
Ammoniti: Jajala, Rosi, Juan, Burdisso, Reginaldo.
Ranieri 'La Roma non si arrende mai'
18:03 del 31 gennaio
L'aggancio al Milan e la vittoria sofferta con il Siena fanno sorridere Claudio Ranieri, il tecnico della Roma: "Sapevamo della difficoltà della gara. Noi abbiamo fatto un ottimo primo tempo, poi Curci ha fatto una grossissima partita. Forse perché troppo sicuri abbiamo preso un gol su palla inattiva e questo non deve succedere. Nel secondo tempo c’era un po’ di nervosismo, mancavano le geometrie e il Siena è stato pericoloso in contropiede, come ci aspettavamo. Ma la Roma non si arrende mai e vuole scalare la classifica. Ha sofferto molto all’inizio del campionato, ma ora tutto questo è frutto della voglia di fare risultato a tutti i costi. Okaka? Alla fine della partita gli ho detto che non partiva più. Pradè (ds della Roma, ndr) è svenuto".
Sulle questioni di mercato l'allenatore di Testaccio si mostra prudente: "Abbiamo ritrovato vecchi stimoli. Avremmo bisogno di essere puntellati in alcuni reparti, ma senza illudere la gente e senza illudere me stesso. La società sta facendo il massimo, come dimostra l’arrivo di Toni. Avevo chiesto un esterno sinistro basso e c’è Tonetto che si sta riprendendo, così potrò dare qualche volta il cambio a Riise. Ma la rosa è competitiva". Sull'esterno danese Ranieri aggiunge: "Lo conoscevo bene perché quando allenavo il Chelsea l’ho più volte affrontato col suo Liverpool. All’epoca era un esterno avanzato, ma qui a Roma ha fatto progressi da gigante come esterno basso. Per essere un difensore ha un’ottima tecnica ed è un giocatore da sfruttare anche nelle situazioni offensive. La Nazionale? L’ho letto sui giornali, ma ora sono ct della Roma. Sono orgoglioso, mi fa piacere anche solo che pensino a me. L’ho detto in tempi non sospetti: a fine carriera vorrei allenare una nazionale. Poi se fosse quella azzurra ancora meglio. Intanto sono tornato a casa. Voglio stare qui a lungo, poi quando si stancheranno me lo faranno sapere"
MF
Roma-Siena Il sonetto
20:08 del 31 gennaio
Chi s'aspettava quer tacco d'Okaka,
pe' 'n'artro due a uno ai bianconeri,
segnato pure qua quanno nun speri,
dop'una prestazzione arquanto opaca.
E 'nvece come er mejo dei pensieri,
segna J.J e i tabbelloni sbraca,
sotta a 'na Sud che urla ubbriaca,
pe' 'na vittoria de cui anna' fieri.
La favola, ch'è tutta giallorossa,
è che ha segnato er baby in partenza,
come pe' 'n CIAO a la maja che indossa.
E sti tre punti fanno differenza,
danno morale a cui serve 'na scossa,
'gni vòrta che te manca fiato o benza
(Forzaroma.info)
-
Tim Cup: Roma-Udinese 2-0. Apre Vucinic chiude Mexes. 90' per Totti
22:53 del 04 febbraio
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] Allo stadio Olimpico, la Roma supera l'Udinese 2-0 nella gara di andata valevole per la semifinale di andata di Coppa Italia. Apre le marcature Vucinic dopo 11 minuti gioco, chiude al 40' del primo tempo Mexes. Da sottolineare la positiva prova del capitano giallorosso Francesco Totti, in campo per tutti i 90' minuti.
Roma-Udinese 2-0
11' pt Vucinic, 40' Mexes
ROMA: Doni; Cassetti, Burdisso, Mexes, Riise; De Rossi, Pizarro; Taddei, Perrotta, Vucinic (18' st Baptista); Totti.
A disp.: Lobont, Motta, Juan, Cerci, Baptista, Brighi, Menez.
All.: Ranieri
UDINESE: Handanovic; Isla, Zapata, Coda, Lukovic; Asamoah, D'Agostino, Inler; Sanchez, Di Natale, Floro Flores.
A disp.: Belardi, Cuadrado, Pasquale, Sammarco, Lodi, Pepe, Geijo.
All.: De Biasi
ARBITRO: Bergonzi di Genova
-
Europa League: Panathinaikos-Roma 3-2, giallorossi ko dopo quattro mesi
22:53 del 18 febbraio
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] Il Panathinaikos ha battuto la Roma per 3-2 nella gara d'andata degli ottavi di finale della Europa League, disputatasi ad Atene. Dopo 20 gare, dunque, arriva il primo risultato negativo per la Roma. Anche se, al ritorno, tutto è rimediabile.
Nel primo tempo Roma in vantaggio con la rete di Vucinic al 29', nella ripresa arriva prima il pareggio dei greci con Salpingidis (67'), poi il nuovo vantaggio della Roma, con Pizarro che trasforma un rigore (81') concesso per un fallo su Cerci. Passano tre minuti e il Panathinaikos prima pareggia con Christodoulopoulos e poi, all'89', trova addirittura il gol del 3-2 di Cisse.
L.T.
Roma-Catania 1-0 Tabellino
17:21 del 21 febbraio
Roma-Catania 1-0
Roma: Doni; Cassetti, Burdisso, Juan, Riise; De Rossi, Brighi; Cerci (dal 23'st Perrotta), Menez (dal 30'st Faty), Taddei; Vucinic (dal 30'st Baptista). All.: Ranieri
Catania: Andujar; Alvarez, Silvestre, Spolli (dal 30'st Morimoto), Augustyn, Capuano; Izco, Ricchiuti (dal 27'st Delvecchio), Llama (dal 17'st Martinez); Mascara, Maxi Lopez. All.: Mihajlovic
Arbitro: Bergonzi
Marcatori: 17'pt Vucinic
Ammoniti: Menez.
-
Roma senza testa, passa il turno il Panathinaikos
21:00 del 25 febbraio
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] Il 3 a 2 rimediato in Grecia lasciava aperti molti spiragli ai giallorossi di Ranieri, che pero' hanno perso anche il match di ritorno con il medesimo risultato. Inspiegabile la prova della Roma, che in vantaggio quasi subito con la punizione di Riise, incassa sul finire del primo tempo la doppietta di Cisse' e la perla del talentino Ninis. Nella seconda frazione De Rossi accorcia le distanze ma passano il turno i greci del Panathinaikos
Roma-Panathinaikos 2-3
11'pt Riise, 39'pt Cissè, 42' Ninis, 46' Cisse', 68' De Rossi
L.T. MF
-
Napoli-Roma 2-2 Tabellino
17:18 del 28 febbraio
Napoli-Roma 2-2
59' rig. Baptista (R), 65' Vucinic (R), 75' Denis (N), 90' rig. Hamsik (N)
Napoli: De Sanctis, Cannavaro, Rinaudo (35' st Cigarini), Maggio, Pazienza (18' st Denis), Gargano, Aronica, Hamsik, Quagliarella, Lavezzi All.: Mazzarri
Roma: Doni, Burdisso, Mexes, Juan, Motta, Taddei, De Rossi, Perrotta, Riise, Baptista (30' st Faty), Vucinic. All,: Ranieri
Arbitro: Rizzoli di Bologna
Ammoniti: Aronica, Juan, Motta, Quagliarella
L.T.
-
Serie A: Roma-Milan 0-0, l'Inter ringrazia
22:41 del 06 marzo
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] Non si fanno male Roma e Milan; finisce 0-0 all'Olimpico. Meglio i rossoneri, che forse avrebbero meritato qualcosa in più.
Serie A - 27ma giornata
Roma-Milan 0-0
Classifica: Inter 58, Milan 55, Roma 52, Juventus 44, Palermo 43, Napoli 41, Samp 40, Cagliari 38, Genoa 38, Fiorentina 35, Chievo 35, Parma 33, Bari 32, Bologna 31, Catania 27, Udnese 27, Lazio 26, Livorno 23, Atalanta 21, Siena 20.
Fiorentina, Juve, Roma e Milan una partita in più
A.P
-
Livorno-Roma 3-3 Tabellino
17:06 del 14 marzo
Livorno-Roma 3-3
9', 26' e 71' rig. Lucarelli (L), 10' Perrotta (R), 19' Toni (R), 27' Pizarro (R)
Livorno (3-4-1-2): Rubinho; Perticone (3' st Diniz), Rivas, Knezevic, Filippini, Moro, Esposito, Pieri, Di Gennaro (36' st Danilevicius), Bellucci (6' st Mozart), Lucarelli. A disp. De Lucia, Prutsch, Modica, Vitale. All. Cosmi.
Roma (4-2-3-1): Julio Sergio; Motta (23' st Cassetti), Juan, Mexes, Riise; De Rossi, Pizarro (38' st Baptista); Taddei, Perrotta, Menez (31' st Cerci); Toni. A disp. Doni, Burdisso, Tonetto, Brighi. All. Ranieri.
Arbitro: Romeo.
Ammoniti: Knezevic, Pizarro, Menez, Lucarelli, Rivas, Taddei, Pieri, Filippini, Cerci, Mexes.
Roma-Udinese 4-2 Tabellino
23:08 del 20 marzo
Roma:
Julio Sergio, Cassetti, Burdisso, Juan, Riise, Perrotta, Brighi, Faty (74' Andreolli), Menez (87' Pettinari), Toni, Vucinic (90' Tonetto). All. Ranieri.
Udinese:
Handanovic, Isla, Zapata, Lukovic, Pasquale, Sammarco (68' Pepe), Inler, Asamoah, Sanchez (83' Lodi), Di Natale, Floro Flores. All. Marino.
Arbitro: Pierpaoli di Firenze
Marcatori: 15' Toni (R), 23', 67' e 77' Vucinic (R), 38' e 61' Di Natale (U)
Ammoniti: Faty, Cassetti, Isla, Zapata, Pasquale e Vucinic.
-
Bologna-Roma 0-2 Tabelllino
22:51 del 24 marzo
Bologna-Roma 0-2
48' Riise (R), 82' Julio Baptista (R)
BOLOGNA (4-4-1-1): Viviano; Raggi, Portanova, Moras, Lanna; Buscè, Mingazzini, Mudingayi, Modesto (30’ st Casarini); Gimenez (14’ st Adailton); Zalayeta (14’ st Di Vaio). All.: Franco Colomba
ROMA (4-3-1-2): Julio Sergio; Cassetti, Mexes, Burdisso, Riise; Taddei, Pizarro, De Rossi; Menez (25’ st Cerci); Toni, Vucinic (20’ st Baptista). All.: Claudio Ranieri
Arbitro: sig. Damato di Barletta
Ammoniti: Mudingayi, Lanna, Toni, Mingazzini, Baptista, Raggi
L.T.
-
Azzo . Roma sta al 2° posto :shock:
-
dai domani con l'inter un bel pareggio :D
-
Non mi dispiacerebbe...anche se una vittoria...ma meglio non pretendere troppo:asd:
-
La Roma stende l'Inter e vola a -1, Campionato riaperto
19:53 del 27 marzo
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] I giallorossi compiono l'impresa grazie a De Rossi e Toni e ora braccano l'Inter in classifica portandosi a un solo punto di distacco. Si fa sempre più stretto il margine dei nerazurri che escono sconfitti dallo stadio Olimpico. Dopo il vantaggio iniziale di De Rossi, abile a sfruttare un pasticcio difensivo tra Julio Cesar e Lucio e a insaccare con lestezza a pochi passi dalla linea di porta, i nerazzurri trovano il pareggio con Milito.
Il Principe coglie due pali nel primo tempo ma nella ripresa è un falco nel gettarsi sul cross di Sneijder e segnare. Il nuovo vantaggio giallorosso arriva però nella ripresa con Toni, che raccoglie un tiro sbilenco di Taddei, subentrato a Menez, girandosi e scagliando la palla alle spalle di Julio Cesar. In pieno recupero i nerazzurri hanno un'0ltra grande occasione con Milito che coglie un nuovo palo, il terzo al 95 minuto.
Roma-Inter 2-1
17' De Rossi (R), 67' Milito (I), 73' Toni (R)
CLASSIFICA: Inter 63 punti; Roma 62, Milan 59; Palermo 48; Sampdoria 47; Napoli e Juventus 45; Genoa 43; Bari 42; Parma e Fiorentina 41; Cagliari 39; Chievo 37; Bologna e Catania 35; Lazio e Udinese 32; Atalanta 28, Siena 25; Livorno 24.
G.L.
-
-
Roma-Atalanta 2-1 Il tabellino
17:23 del 11 aprile
Roma-Atalanta 2-1
Roma: Julio Sergio; Cassetti, Burdisso, Mexes, Riise; Pizarro, De Rossi; Perrotta (75' Taddei), Vucinic (46' Toni), Menez (80' Brighi); Totti. All.: Ranieri
Atalanta: Consigli; Capelli, Bianco, Pellegrino, Manfredini (34' Radovanocic); Ferreira Pinto, Padoin, De Ascentis (84' Volpi), Valdes; Tiribocchi, Amoruso (54' Doni). All.: Mutti
Reti: 12' Vucinic (R), 27' Cassetti (R), 53' Tiribocchi (A)
Ammoniti: Cassetti, Menez, Manfredini, Pellegrino, Padoin
Arbitro: Rocchi
GM
-
Vucinic, una doppietta che sa di scudetto. Lazio-Roma 1-2
20:27 del 18 aprile
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] La Roma fa suo un derby da sogno e riagguanta la testa della classifica grazie a un super Vucinic. Dopo aver subito il gol di Rocchi nel primo tempo, la Lazio ha l'occasione di affondare il colpo per il rigore causato da un'intervento di Cassetti su Kolarov, ma Floccari dagli 11 mentri si fa irretire da Julio Sergio che respinge la sua conclusione centrale.
I giallorossi raddrizzano il match con Vucinic, che trasforma un altro calcio di rigore conquistato da Taddei. Il raddoppio dei giallorossi porta ancora la firma del montenegrino che spedisce in rete un bolide su punizione appena fuori dall'area, anche grazie alla complicità di Brocchi che lascia la barriera spianando la strada a Vucinic per la conclusione a rete.
Nel finale saltano i nervi e a farne le spese è Ledesma a cui Tagliavento sventola un rosso in faccia dopo che l'argentino lo aveva ironicamente applaudito. Al termine del match si scatena una piccola rissa in campo che coinvolge i giocatori, ama dopo qualche attimo di tensione i giallorissi vanno a festeggiare sotto la curva la vittoria che li candida come favoriti numero uno alla conquista dello scudetto.
Lazio-Roma 1-2
15' Rocchi (L), 54' e 64' Vucinic (R)
Classifica:
Roma 71 punti; Inter 70; Milan 64; Sampdoria 57; Palermo 55; Napoli 52; Juventus 51; Genoa 48; Fiorentina e Parma 46; Bari 43; Cagliari e Chievo 41; Catania 40; Udinese 39; Lazio 37; Bologna 36; Atalanta 34; Siena 30; Livorno 26.