bè che facciano video in fullHD mi pare ci sia solo la P100, infatti il video fullHD "va di moda" da quest'anno e molte bridge stanno per essere aggiornate.
ti faccio dei nomi e metto le foto delle bridge universalmente riconosciute come migliori (per le foto)
Canon:
S90
G11
SX200 IS
per le review completissime guarda sto sito che è il migliore sulla piazza
[Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
Panasonic:
FZ 38
GF1
che è una micro quattro terzi, con obiettivi intercambiabili
tornando al discorso, il sistema reflex offre senza dubbio infinite possibilità di scatto grazie alla possibilità di cambiare lenti e metterne di tutti i tipi. con le bridge, specie le superzoom, tipo quella di Carlo o la P100 hai un obiettivo che va da grandangolare a telescopico spintissimo, fai degli zoom da paura, l'apertura di diaframma però è quella che è, al buio dovrai necessariamente usare tempi lunghi e se non hai il cavalletto farai tutte foto mosse.. poi a causa del sensore piccolissimo i disturbi elettromagnetici tra i pixel creeranno molto rumore.
per foto di giorno la differenza di qualità con le reflex si abbassa notevolmente, in media noterai sbavature ai lati della foto perchè la lente non è di qualità eccelsa ed è "buona" maggiormente al centro.
poi altra cosa che non puoi avere sulle bridge è la ridotta profondità di campo che detta così sembra un male, invece è ciò che fa assomigliare le foto di più a quello che vede l'occhio umano. in pratica il soggetto è messo a fuoco mentre lo sfondo risulta sfuocato (anche nelle bridge, ma molto meno, è tutto piu piatto).
ti segnalo anche questo sito:
[Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
dove scegli macchina e ottica e trovi tante foto di esempio
o sennò qua:
[Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
la ricerca per fotocamera tra gli oltre 4 miliardi di foto su flickr![]()