Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: [Guida] AMD K10 Phenom II: Overclock

Visualizzazione Elencata

adexxx88 [Guida] AMD K10 Phenom II:... 07-09-2009, 23:45
adexxx88 Passiamo adesso alla pratica:... 08-09-2009, 14:08
adexxx88 riservato 08-09-2009, 22:00
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di adexxx88
    Title
    Nerd
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    37
    Messaggi
    5,762

    Talking [Guida] AMD K10 Phenom II: Overclock

    ANCORA IN ALLESTIMENTO, SI PREGA DI NON POSTARE

    Guida OC: AMD K10 Phenom II

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]


    Introduzione:

    Dopo il debutto della famiglia di processori Phenom core Agena e Toliman, caratterizzati da un processo produttivo a 65 nm, l'AMD a partire dal quarto trimestre del 2008, ha immesso sul mercato una nuova famiglia di processori: i Phenom II, che come dice il nome rappresentano l'evoluzione della passata architettura. Infatti questi processori saranno prodotti sfruttando un processo produttivo a 45 nm che permette un abbattimento dei consumi e, con lo scopo di aumentare le prestazioni, conterranno tutta una serie di miglioramenti, come il raggiungimento di frequenze più elevate, l'aumento del numero di istruzioni per clock e l'aumento della cache di terzo livello. Inizialmente questi processori verranno rilasciati solo per la piattaforma AM2+, per poi passare alla nuova AM3 acquistando la compatibilità con le memorie DDR3, ma mantenendo la compatibilità meccanica ed elettrica con il socket AM2+. Questo vuol dire che sarà possibile montare processori AM3 su schede madri AM2 e AM2+ a condizione di un aggiornamento del bios, ma non sarà possibile montare processori AM2 o AM2+ su schede madri AM3, in quanto non compatibili meccanicamente. Questa famiglia si compone di diverse serie:

    -Phenom II X4: processori quad core Deneb e dotati di cache L3
    -Phenom II X3: processori triple core Heka e dotati di cache L3
    -Phenom II X2: processori dual core Callisto e dotati di cache L3


    Più in dettaglio:

    -Deneb (45 nm SOI with Immersion Lithography)

    Four AMD K10 cores
    L1 cache: 64 kB + 64 kB (data + instructions) per core
    L2 cache: 512 kB per core, full-speed
    L3 cache: 6 MB shared between all cores. The 800 series have 2 MB of its L3 Cache disabled due to defects.
    Memory controller: dual channel DDR2-1066 MHz (AM2+), dual channel DDR3-1333 (AM3) with unganging option
    MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, AMD64, Cool'n'Quiet, NX bit, AMD-V
    Socket AM2+, Socket AM3, HyperTransport with 1800 to 2000 MHz
    Power consumption (TDP): 65, 95, 125 and 140 Watt
    First release
    8 January 2009 (C2 Stepping)
    Clock rate: 2500 to 3400 MHz
    Models:
    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    -Heka (45 nm SOI with Immersion Lithography)

    Three AMD K10 cores using chip harvesting technique, with one core disabled
    L1 cache: 64 kB + 64 kB (data + instructions) per core
    L2 cache: 512 kB per core, full-speed
    L3 cache: 6 MB shared between all cores
    Memory controller: dual channel DDR2-1066 MHz (AM2+), dual channel DDR3-1333 (AM3) with unganging option
    MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, AMD64, Cool'n'Quiet, NX bit, AMD-V
    Socket AM3, HyperTransport with 2000 MHz
    Power consumption (TDP): 65 and 95 Watt
    First release
    9 February 2009 (C2 Stepping)
    Clock rate: 2500 to 2800 MHz
    Models:
    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    -Callisto (45 nm SOI with Immersion Lithography)

    Two AMD K10 cores using chip harvesting technique, with two cores disabled
    L1 cache: 64 kB + 64 kB (data + instructions) per core
    L2 cache: 512 kB per core, full-speed
    L3 cache: 6 MB shared between all cores
    Memory controller: dual channel DDR2-1066 MHz (AM2+), dual channel DDR3-1333 (AM3) with unganging option
    MMX, Extended 3DNow!, SSE, SSE2, SSE3, SSE4a, AMD64, Cool'n'Quiet, NX bit, AMD-V
    Socket AM3, HyperTransport with 2000 MHz
    Power consumption (TDP): 80 Watt
    First release
    1 June 2009 (C2 Stepping)
    Clock rate: 3000 to 3100 MHz
    Models:
    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    ANCORA IN ALLESTIMENTO, SI PREGA DI NON POSTARE
    Ultima modifica di adexxx88; 07-09-2009 alle 23:54
    My DSLR: Canon 450D,18-55 IS, 55-250 IS, 50mm f/1.8, Nissin Di622 Visit ---> [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
    My Best AMD OC: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] & [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]<--- Join Us! My Notebook: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

Discussioni Simili

  1. Guida Overclock Core Duo/Quad socket 775
    Di Liquid_Cooling nel forum Overclocking & Cooling
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27-08-2009, 18:15
  2. [GUIDA] Overclock CPU Allendale/Conroe/Kentsfield/Yorkfield con Motherboard P35
    Di Liquid_Cooling nel forum Guide e Recensioni dei lettori
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 03-02-2009, 10:34
  3. [Guida] Overclock Schede Video nVidia
    Di adexxx88 nel forum Guide e Recensioni dei lettori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 10-01-2009, 12:40
  4. [Richiesta] - Logo guida overclock
    Di .::NeO::. nel forum Richiesta Firme/Avatar
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 04-01-2009, 03:12
  5. overclock si...overclock no...la guerra del procio....
    Di djpeppe18 nel forum Processori
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 03-06-2008, 13:09

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •