-
Scheda video.
Jen-Hsun Huang, Chris Malachowsky e Curtis Priem fondarono la compagnia nel gennaio del 1993 e stabilirono la sede in California nell'aprile 1993; la sua attività iniziò a crescere tra gli anni 1997 e 98, quando fu lanciata la gamma di processori grafici per PC RIVA. Nel . Alla fine dell'anno presentò la GeForce 256, il primo modello della gloriosa serie. Nel 2000 NVIDIA acquisì la rivale 3dfx, una delle più grandi compagnie negli anni novanta. Nonostante le difficoltà incontrate successivamente con la serie GeForce FX, la società sarebbe poi riuscita a rimontare lo svantaggio su ATI con le serie GeForce 6 e 7, e ponendosi come apripista nel territorio inesplorato delle DirectX 10 con la serie GeForce 8. Nel febbraio 2008 ha acquisito Ageia Technologies, azienda specializzata nello sviluppo componenti hardware deputati all'accelerazione dei modelli fisici utilizzati dai videogiochi.
Schede video
Modelli e caratteristiche
NVidia
NV1 - La prima scheda video prodotta da NVIDIA.
NV2 - Il secondo processore grafico NVIDIA, mai ultimato.
RIVA 128 e RIVA 128ZX - Supporto per DirectX 5 e OpenGL 1; la prima scheda con supporto DirectX dell'azienda.
RIVA TNT e RIVA TNT2 - Supporto DirectX 6 e OpenGL 1; la serie che ha regalato il successo alla NVIDIA.
GeForce 256 - Supporto DirectX 7 e OpenGL 1, transform & lighting via hardware, introduce le DDR.
GeForce 2 - DirectX 7 e OpenGL 1
GeForce 3 - DirectX 8.0 e OpenGL 1.2, possiede un'architettura che permette di risparmiare banda verso la memoria.
GeForce 4 - DirectX 8.1 (tranne le MX), OpenGL 1.4 e una versione economica (MX) basata sulla GeForce 2.
GeForce FX - DirectX 9 e OpenGL 1.5.
GeForce 6 - DirectX 9.0c e OpenGL 2.0, offriva shader migliorati, consumi ridotti e supporto per la configurazione SLI.
GeForce 7 - DirectX 9.0c e OpenGL 2.0, supporto per WDDM (Windows Display Driver Model), anti-aliasing TSAA (Transparency Adaptive Supersampling) e TMAA (Transparency Adaptive Multisampling), SLI
GeForce 8 - DirectX 10 e OpenGL 2.1, architettura unificata per gli shader, anti-aliasing CSAA (Covered Sample), tecnologia Quantum Effects per la gestione della fisica.
GeForce 9 - DirectX 10 e OpenGL 2.1, supporta la tecnologia HD (PureVideo HD), tecnologia Quad NVIDIA SLI. Utilizza HybridPower, che a parità di prestazioni offre un netto risparmio energetico.
GeForce 200 - DirectX 10 e OpenGL 2.1, supporta la tecnologia HD (PureVideo HD). Utilizza HybridPower, che a parità di prestazioni offre un netto risparmio energetico.
Immagini delle nuove schede video NVidia
Geforce GTX260
Nvidia GeForce GTX 280
Ultima modifica di Shima78; 17-09-2008 alle 12:10
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum