Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: [GUIDA]Come assemblare un pc da zero

Visualizzazione Elencata

Shima78 [GUIDA]Come assemblare un pc... 21-01-2009, 10:36
Shima78 MONTAGGIO (parte 1) ... 21-01-2009, 10:41
Palaz N.C. Ottima guida Shima! :ok: Ma... 17-03-2009, 22:15
Shima78 Beh Palaz, i piedi del... 17-03-2009, 22:44
2001ODISSEY Grazie per questa fantastica... 28-09-2009, 04:22
Shima78 Già..l'unica cosa è che vanno... 28-09-2009, 08:11
Shima78 MONTAGGIO (parte 2) ... 21-01-2009, 10:44
Shima78 CONCLUSIONI Come si è... 22-01-2009, 11:40
Shima78 Ringrazio tutti gli utenti... 16-03-2009, 23:38
adexxx88 gran bella guida shima,... 17-03-2009, 22:19
adexxx88 se posso fare una... 17-03-2009, 22:55
Shima78 Beh senti una volta che ho... 17-03-2009, 23:02
rayblu Ma i guanti in lattice sono... 08-05-2009, 10:39
Carlo penso che non siano... 08-05-2009, 12:01
Shima78 E perchè mai non dovrebbero... 10-05-2009, 19:50
Liquid_Cooling io non lo mai messi i... 11-05-2009, 14:05
squall9218 ti consiglio di... 11-05-2009, 15:39
PC_Tech Complimenti per la guida! ... 03-01-2013, 01:41
tiagullo è anche molto vecchia come... 03-01-2013, 23:31
PC_Tech Grazie mille!! 04-01-2013, 00:23
klingon66 Arrivato qui su segnalazione... 18-06-2009, 06:13
andy84 Proponilo all'admin:sisi: 18-06-2009, 08:00
klingon66 Fatto e autorizzato :diablo: 19-06-2009, 11:15
geko24 allora aspettiamo che tu... 19-06-2009, 14:43
NikxoTGM io nn ho ancora capito come... 29-06-2009, 15:30
adexxx88 metti una piccola goccia... 29-06-2009, 18:33
Shima78 Ah NikxoTGM fai attenzione... 01-07-2009, 16:01
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    L'avatar di Shima78
    Title
    Esperto
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Età
    46
    Messaggi
    1,545

    Predefinito

    MONTAGGIO (parte 1)

    Operazioni preliminari.



    La prima regola da seguire prima dell'assemblaggio è l'indossare un paio di guanti di lattice per diversi motivi:
    • Impediscono che l'ellettricità statica accumulatasi danneggi i componenti;
    • rende i componenti privi di qualsiasi tipo di residuo che si è accumato nelle mani, come sudore grasso ecc, che può impedire il regolare flusso dell'elettricità all'interno dei componenti;
    • una presa più efficace.
    La seconda, altrettanto importante, è scartare il prodotto al momento dell'uso e non prima così si evitano eventuali danni che possono essere causati da un posizionamento su superfici non particolarmente adatte ai componenti stessi.

    Montaggio della cpu socket LGA775

    La prima operazione che si stà per compiere è senza dubbio la più delicata di tutto l’assemblaggio ovvero l’installazione della cpu all’interno del socket.
    Verranno mostrati tutti e due i meccanismi di serreggio dei socket Lga775 di intel ed AM2 di AMD. Si è deciso di non tenere in considerazione il nuovo Lga1366 poiché il meccanismo di serraggio del socket è perfettamente analogo al precedente 775.
    La prima operazione è premere la levetta laterale, spostarla lateralmente e metterla in posizione di riposo (un angolo pari a 135° rispetto al piano della motherboard).
    Premere delicatamente la linguetta in metallo vicino al fulcro della flangetta copri socket in modo che la piastrina formi un angolo di circa 110° rispetto al piano della scheda madre.
    La cpu presenta un triangolo dorato in basso a sinistra e deve essere inserita, molto delicatamente, dalla parte della piastrina copri socket. Il vero pericolo di questa fase è la possibilità, non remota, di piegare uno o più dei piedini all’interno del socket e ciò compromette irreversibilmente l’integrità della scheda madre.
    Per chiudere il socket, dopo che la cpu è stata montata, si segue la procedura inversa fino ad ora descritta. Se la levetta copri socket oppone una certa resistenza per essere riportata in posizione di sicurezza state calmi e tranquilli sappiate che è del tutto normale. Intel modifica le flangette piegandole poiché sostiene che in tal modo il serraggio della cpu nel socket è più efficace e sicuro. Di conseguenza dovrete applicare più forza per abbassare la levetta che sigilla il socket.

    Apertura del socket:

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Installazione della cpu

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Chiusura del socket

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Montaggio della cpu socket AM2

    Per quanto riguarda il socket per le CPU Amd di ultima generazione, ovvero l'AM2/AM2+ la procedura è leggermente diversa. Infatti Il socket vero e proprio è composto da due piastrine di plastica con tanti buchini dove si andranno ad inserire i pin del processore stesso. A differenza dei processori intel infatti i pin non stanno nel socket ma sulla CPU stessa. Questi due piastrine scorrono una sopra l'altra grazie a una levettina di metallo. Per prima cosa quindi tiriamo questa leva verso l'alto fino a quando non sentiremo un chiaro "click" e vedremo la piastrina superiore scorrere di circa 1 mm, a questo punto posizioniamo la cpu facendo attenzione a metterla nel verso giusto (sulla sua superficie mancano alcuni pin in 4 punti quindi c'è solo un modo per inserirla). assicurata la cpu dentro ai fori dei pin, rimettiamo la levettina di metallo come prima e così faremo scorrere la piastrina superiore, senza però avvertire nessun "click" come per l'operazione di sblocco. Ecco fatto, il processore è fissato nel socket, e il tutto è pronto per aggiungere pasta e dissipatore.

    Apertura del socket

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Montaggio della cpu

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Il risultato finale

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]


    La pasta termica.

    La pasta termica è un componente fondamentale per la corretta dissipazione del calore che si origina, per effetto Joule, da qualsiasi corpo che compie un lavoro. In questo caso la pasta termica verrà applicata esclusivamente alla cpu, in quanto il cambio di questa componente per una gpu comporta il decadimento della garanzia per smontaggio del dissipatore.
    La pasta utilizzata è la Artic Silver 5 un prodotto costituito al 99% da Argento che è dotato di una notevole conducibilità termica.
    Ci sono due scuole di pensiero, il primo è quello della stesura della pasta ed il secondo quella del chicco di riso ovvero si deposita la pasta al centro e si monta direttamente il dissipatore lasciando che il calore ed il peso del dissipatore facciano il loro lavoro.
    C'è da dire che questi metodi hanno dato risultati del tutto simili, quindi non è da preferire l'uno all'latro.
    Artic Silver 5:

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    tecnica della stesura:

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Tecnica del chicco di riso:

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Montaggio del dissipatore.

    Anche la cpu, come ogni fonte di calore, necessita di un dissipatore. Intel ha adottato una doppia strategia di mercato poichè permette l’acquisto di due versioni della stesso prodotto in versione tray (senza dissipatire) e quella boxata. Sappiate che in caso di acquisto di un processore tray avrete soltanto 2 anni di garanzia e non 3 come con la versione boxata.
    Purtroppo c’è da dire che la sostituzione del dissipatore nella versione boxata invalida la garanzia.
    Generalmente si può dire che per un uso quotidiano del pc anche il dissipatore boxato è un mezzo adeguato per dissipare il calore prodotto dalla cpu. Nel caso in cui si è appassionati di overclock la sostituzione del dissipatore marcato intel con uno che possiede una maggiore efficienza è una scelta obbligata. Un modo per colmare, almeno in parte, le mancanze del dissipatore standard è sostituire la pasta termica con una più performante. Questo piccolo accorgimento basta per abbassare, nei casi migliori anche di 10°, la febbre del processore.
    La pasta termoconduttiva gioca un ruolo fonadamentale nella dissipazione del calore, poiché non solo deve possedere una buona conducibilità termica, ma essere anche stesa nel modo più uniforme possibile. Generalmente i dissipatori forniti dalle case costruttive dei processori posseggono già un pad termico anche se generalmente non soddisfa gli utenti più esigenti.
    La pasta termoconduttiva serve per rendere uniforme il contatto tra la superficie del processore e quella della dissipatore di conseguenza è bene evitare di metterne una quantità eccessiva, poiché in questo caso, si rivela un vero e proprio isolante. La quantità da depositare sulla superficie del processore è pari ad un chicco di riso che deve essere stesa con estrema cura e pazienza aiutandovi con una scheda telefonica. Evitate il metodo “dito” in quanto è estremamente difficile distribuire il pad termico nel migliore dei modi rischiando di creare dei buchi che impedirebbero una corretta dissipazione del calore prodotto dalla cpu.

    Dissipatore boxato.

    La prima cosa da fare è di verificare che tutti i pistoncini siano nella stessa posizione e successivamente allocare il dissipatore sopra il socket. Per esser sicuri che tutti siano “in posizione” è bene ruotare, delicatamente, la fan fino a chè non si è sicuri di essere in corrispondenza dei fori. Questa operazione è molto importante in quanto i pistoni sono costruiti con una plastica di qualità discutibile e di rischia di rovinarli anche in modo grave. A questo punto per bloccare il dissipatore è sufficiente spingere energicamente i ganci fino a sentire un clak. Il fissaggio del dissipatore dev’essere eseguito “a croce” per evitare che non vi sia un contatto adeguato tra la cpu e la superficie del dissipatore, in alcune zone. Per essere sicuri che il dissipatore sia ben fissato è sufficiente cercare di sollevare la scheda madre impungnadolo. Per rimuoverlo si deve semplicemente ruotare i piedini verso l’esterno e tirarli via.


    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    RAM.

    L’installazione delle ram è estremamente semplice.
    Per ottenere maggiori prestazioni le memorie devono essere messe in multi-channel (dual per socket 478, 775, 939, AM2, AM2+ ed AM3 o triple-channel per Lga 1366).
    Per attivare la modalità multichannel basta inserire banchi in slot di colore identico. E’ importante ricordarsi che queste memorie sono dotate di 240 pin posizionati in modo asimmetrico e questa caratteristica permette una rapida individuazione del verso dove inserire le memorie nelle slot dedicate.

    Abbassa le levette laterali

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Posizionare le memorie e premere con decisione sul dorso dello stick:

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Le levette si chiuderanno automaticamente.

    Ecco il risultato:

    [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]

    Il montaggio delle schede video avverrà successivamente poichè è neccessario fissare la scheda madre nella parete del case. Un assemblaggio delle schede video antecendente è fonte di ingestibilità in quanto le schede video avranno come punto di appoggio solo le slot pci-ex ed evntuali brandeggiamenti potranno soltanto danneggiare entrambe le schede.
    Ultima modifica di Shima78; 16-03-2009 alle 14:21
    e ricordiamoci sempre che...chi semina raccoglie, chi raccoglie si china e a quel punto...è un attimo!!!

Discussioni Simili

  1. [Guida] Ventole 140 mm
    Di Inuyasha nel forum Overclocking & Cooling
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31-01-2010, 14:17
  2. [Guida] - Cable Management
    Di .::NeO::. nel forum Guide e Recensioni dei lettori
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 07-01-2009, 18:09
  3. Consigli su come assemblare sistema nuovo
    Di Abstract nel forum Hardware generale
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 14-11-2008, 20:25
  4. [Guida] I Componenti del PC
    Di Shima78 nel forum Guide e Recensioni dei lettori
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12-10-2008, 20:51
  5. [GUIDA] Bios Editing con RBE
    Di Xfire nel forum Schede Video
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-10-2008, 16:34

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •