Alice come Libero e Tiscali ai tempi filtrava il traffico p2p nelle ore di congestionamento delle proprie reti (vale a dire praticamente per tutta la mattina). Pomeriggio, sera e notte il p2p veniva lasciato senza filtri e questo te lo posso garantire perchè sulla mia linea io con eMule viaggiavo lentissimo di mattina e sul pomeriggio inoltrato, sera e notte era tutta un'altra cosa la velocità si quadruplicava a dir poco. Infatti ti quoto perchè praticamente i filtri messi da Libero, Telecom e Tiscali erano bazzeccole (si può benissimo affermare che quasi non sussistevano) rispetto a quelli applicati da Tele2 che, per forza di cose visto che ha una linea pessima, per garantire almeno quel minimo che promette deve filtrare a palla il traffico del file sharing.
Purtroppo però questo vale per il tempo che ormai è passato. Difatti ai giorni d'oggi Telecom Italia e più precisamente Alice BLOCCA il traffico p2p per via dei servizi aggiuntivi che sono stati messi a disposizione dell'utente finale. Su una rivista di informatica (Computer Build per la precisione) si è fatta una ricerca telefonando ai provider delle rispettive compagnie telefoniche e gli è stato chiesto quali filtri (e in che modo) venivano applicati al traffico p2p. TUTTI I PROVIDER hanno risposto che mettevano i filtri fatta eccezione per FastWeb. Le modalità di filtraggio per Libero e Tiscali sono rimaste le stesse (ovvero solo nelle ore di "traffico") mentre Alice di Telecom Italia ha ammesso che è stata costretta ad utilizzare filtri "fissi" per tutti i programmi p2p (eMule in primis) visto che altrimenti la quantità di traffico sarebbe aumentata a dismisura e questo avrebbe impedito l'attuazione di vari servizi da parte di Telecom, uno fra tutti e forse quello che tutti voi più conoscete è Alice Home TV. I sistemi per il filtraggio delle comunicazioni p2p, guarda caso, sono marchiati Cisco Systems che, GUARDA CASO, sono gli stessi utilizzati da Tele2.
Ora, precisamente da questa estate, anche FastWeb si è vista costretta ad applicare dei filtri per via della rete che sta costruendo in Sardegna per permettere i propri servizi anche sull'isola. In definitiva, ed esattamente in questo momenti, TUTTI e ripeto TUTTI i provider applicano filtri al p2p per le più svariate ragioni. L'unica cosa che cambia, e lo dico davvero in modo dispiaciuto perchè la mia scelta sarebbe ricaduta su Alice se fosse rimasta come in passato dato che considero Telecom seconda solo a FastWeb come linea, è che ora Alice e Tele2 sono le due compagnie telefoniche che più filtrano il traffico p2p, la prima per garantire (
) che la loro Home TV sia sufficientemente veloce visto che viaggia sulla loro rete, la seconda perchè è il più scarso (seppur il più economico) tra i provider e per forza di cose essendo una "minoranza" per garantire una navigazione accettabile deve fermare qualcosa, in questo caso il p2p.
Computerboy capisco la tua incavolatura ma il fatto che tu invii via msn file di dimensioni rilevanti e ci impieghi tanto non vuol dire che la tua banda in upload sia scarsa. Anche il mio vicino con FastWeb ci impiega una vita a mandare anche solo una canzone via msn ma questo non perchè sia scarsa la linea o poco l'upload (anzi stiamo parlando di FastWeb). Semplicemente perchè anche aprendo le porte del router dedicate al trasferimento di file e alla videocomunicazione via msn la situazione non cambia perchè msn non "sfrutta" concedetemi il termine tutto l'upload a disposizione come ad esempio quando fai uno speedtest. Ma lo stesso discorso vale anche in download. Hai mai provato a ricevere una canzone da un amico via msn? ci impieghi come minimo una 10 di minuti se ti va bene.
Beh qui che dire. L'italia non può certo competere con Giappone e USA per la banda che mette a disposizione (basta guardare la percentuale di diffusione della fibra ottica sul nostro territorio)...addirittura c'è una (seppur minima) percentuale di noi italiani che non ha ancora internet nel 2008...
avete ragione l'Italia ha costi alti e offre poco ma semplicemente il mio punto di vista è che la situazione non è così tragica come voi la vedete...insomma se si sceglie il provider giusto le cose vanno come devono andare...se non siete soddisfatti semplicemente cambiate...ribadisco che avete ragione non siamo competitivi come gli states su questo settore ma imho non ci si può lamentare così tanto.
Io stesso non ho dovuto fare chissà quali ricerche per beccarmi una buona linea e ottime prestazioni col p2p (che sono le cose che mi interessanto detto molto sinceramente)...ci si guarda un po in giro e si capisce quale provider soddisfa le nostre richieste...
almeno questo è il mio personalissimo punto di vista, condivisibile o meno che sia.
ora FINE OT davvero dai
EDIT: questo è quanto ottengo con uTorrent acceso
[Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] alle 21:45 del 15/9/2008
Download Speed: 5963 Kbps (745.4 KB/sec)
Upload Speed: 174 Kbps (21.8 KB/sec)
.::NeO::.