Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
:did: Anche questo è vero ma ogni volta che ci penso provo pena per il pc:cry:
Si lo so ma per fare un dual boot si presume avere anche una partizione libera che al momento non ho...ci sarebbe partition magic ma sinceramente non mi fido più di tanto...
Vabbè, ma c'è sempre il partizionatore integrato nell'installazione di ubuntu, non hai di che preoccuparti su quel fronte.
-
Aspetto con ansia questa LTS visto che sul netbook la 9.10 mi ha dato parecchi problemi purtroppo :(
Comunque lo installerò nel "gusto" XFCE :sisi:
-
La vera rivoluzione arriverà con la 10.10 e gnome 3.0.
Intanto questa 10.04 ha subito piccole migliorie all'interfaccia (stile osx) e l'aggiornamento del kernel nonché tante altre piccole chicche, ma nulla di devastante.
Ottima distro per i meno avvezzi e per chi non si perde in evoluzioni da terminale :sisi:
-
Si si , dicono che la 10.10 sarà più rivoluzionaria .
Però bisogna tenere conto di una cosa : bisogna far avvicinare il mondo linux sempre di più all' utente che non si sogna di usare il terminale , quindi se si contiua così questo os verrà usato non solo più perchè è gratis ma perchè è + utile e + efficente .
-
Citazione:
:did: Anche questo è vero ma ogni volta che ci penso provo pena per il pc:cry:
Si lo so ma per fare un dual boot si presume avere anche una partizione libera che al momento non ho...ci sarebbe partition magic ma sinceramente non mi fido più di tanto...
Andy vuoi far morire il pc dallo a me..mi basta pochissimo tempo fidati :asd:
Eventualmente hai pensato alla uso di una macchina virtuale?
beh certo..non è la stessa cosa..però...
-
Primi test con ubuntu 10.04 : davvero stupendo , perchè + reattivo della 9.10 e più leggero :did:
-
Citazione:
Primi test con ubuntu 10.04 : davvero stupendo , perchè + reattivo della 9.10 e più leggero :did:
Quoto, mi trovo davvero bene e per adesso non ci sono stati problemi. Forse FF è un pò pesantuccio ma per il resto è un'ottima distro. Installata su un Acer Aspire 5920g 834g25Mi mi ha trovato tutti i driver e mi ha reso utilizzabile fin da subito il notebook :ok:
-
Installato Xubuntu sul netbook (dopo un bel po che mi ero ripromesso di farlo) tutto ok, funziona alla grande.
Unica cosa che non va: I tasti funzione della luminosità schermo, vedrò di sistemarlo :sisi:
-
Citazione:
Semplicemente perchè su linux non c'è un programma che modifichi i voltaggi della mia cpu(Pentium M750 1.86GHz) a proprio piacimento. Ho trovato un paio di guide, ma oltre ad essere lunghe e piene di comandi da dare(compila li, compila qui, ecc...), insieme al voltaggio era d'obbligo abbassare anche la frequenza, cose che sinceramente a me non sta bene.
Ho bisogno di tenere basso il voltaggio dato che con quello a default le temperature della cpu salgono troppo e molto in fretta.
Scusate se rispondo in ritardo ma molto in ritardo ma sono nuovo :P, comunque esiste un programmino ed è integrato.
Basta andare su un pannello cliccare il tasto destro Aggiungi al pannello/Variazione frequenza CPU ed il gioco e fatto asd
-
Ma io non voglio variare la frequenza, ma il voltaggio tenendo la frequenza di default
-
Andy dai un occhio a Cpupowerd. Non è facile da usare ma col mio Phenom funziona :323:
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Per i phenom e phenom II poi segnalo che c'è k10ctl (fatto apposta per loro permette overvolt e downvolt anche quando la mobo non lo consente da bios) che trovi qui: [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Un wrapper per renderne l'uso meno ostico: [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Io al momento evoco il wrapper da init mettendo il voltaggio minimo a 0,9V e massimo a 1,1 e la differenza di calore si sente :429: