si infatti ho sbagliato a scriverecmq intendevo quello da te detto, sembra andare davvero bene perciò l'ho menzionato
![]()
si infatti ho sbagliato a scriverecmq intendevo quello da te detto, sembra andare davvero bene perciò l'ho menzionato
![]()
NO calma, lo Zen Nanoxia edition monta la nanoxia 1250 rpme non so nemmeno se te la danno col rehobus. io infatti ho lo zen standard e ci ho comprato io la nanoxia 2000 rpm con il comodo rehobus da attaccare a uno slot del case in modo che spunta da dietro la manopolina ed è meraviglioso!
il tubetto che ti danno contiene la pasta ed anche molta![]()
My DSLR: Canon 450D,18-55 IS, 55-250 IS, 50mm f/1.8, Nissin Di622Visit ---> [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
My Best AMD OC: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] & [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
[Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]<--- Join Us!My Notebook: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
Ma con la Nanoxia a 2000rpm il potere dissipante aumenta di molto? In effetti col rheobus sarebbe più comodo, ma la velocità della ventola non dovrebbe aumentare automaticamente in base al calore della CPU?Comunque lo Zen + Nanoxia 2000rpm viene a costare come l'Ultra 120 Extreme che però è senza ventola. Oppure potrei prendere lo Zen Nanoxia e una pasta termica migliore. Altri pareri sulla pasta termica?
Ok raga si può chiudere. Alla fine ho seguito il consiglio di Adexxx e ho preso lo Zen con la Nanoxia a parte. Ho sforato il budget di 50cent, ma fa niente. Grazie a tutti dell'aiuto.
![]()
Purtroppo il Noctua sfora il budget di troppo, so che sono solo 10€ però mi hanno imposto un limite massimo di 50€, e ho dovuto litigare per far si che fossero 50€ spese di spedizione escluse.![]()
In questo caso vai di Zen Nanoxia Edition come detto in precedenza e stai tranquillo![]()
ottimo non te ne pentirai sta tranquillo. pasta AC mx2 e vai ancora più liscio![]()
My DSLR: Canon 450D,18-55 IS, 55-250 IS, 50mm f/1.8, Nissin Di622Visit ---> [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
My Best AMD OC: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] & [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
[Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]<--- Join Us!My Notebook: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
ventola che soffia contro il dissi, tutto in direzione del fondo del case
quindi secondo disegnino![]()
My DSLR: Canon 450D,18-55 IS, 55-250 IS, 50mm f/1.8, Nissin Di622Visit ---> [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
My Best AMD OC: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] & [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
[Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]<--- Join Us!My Notebook: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
Ok raga, grazie dei consigli.![]()
L'ho montato e sembrava tutto tranquillo, ma appena acceso il computer mi è apparsa una schermata con scritto "CPU FAN ERROR" che mi rimanda alle impostazioni del bios. Qui non ho toccato nulla, sono uscito e windows si è avviato normalmente. Sia CoreTemp che Everest mi danno una temperatura del procio di 42°, e tutto sembra funzionare a dovere; però quella schermata appena acceso il computer mi ha inquietato parecchio...Secondo me dipende dal fatto che ho collegato la presa della ventola del dissipatore su un tre pin qualunque e non sul quattro pin del CPU FAN. Però se la presa è a tre pin non posso attaccarla che li, o no?
Adexxx tu che hai preso lo Zen con Nanoxia a parte avrai anche tu un connettore a tre pin giusto?Ti ha dato per caso questo errore appena acceso il PC?
il cpu fan error è esattamente perchè tu lasci libera la presa "cpu fan"
nulla di preoccupante, se non ti si avvia però il pc perchè il tuo bios è fatto così mettila su quei pin li.
io ora ho sullo zen una scythe collegata alla presa "chassis fan" e mi dice sempre cpu fan error ma non ci faccio caso, è solo una cosa che appare durante il post del bios.
una presa a 3 pin la puoi benissimo mettere su quella a 4 pin che di solito è power manager ovvero riduce o aumenta da solo la velocità, specie col il servizio asus per il risparmio energetico/rumore (non ricordo cme si chiama, tipo asus q-smart fan o roba del genere) attivabile/disattivabile da bios.
ovviamente essendo non pwm la fan va sempre a manetta così
My DSLR: Canon 450D,18-55 IS, 55-250 IS, 50mm f/1.8, Nissin Di622Visit ---> [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
My Best AMD OC: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ] & [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
[Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]<--- Join Us!My Notebook: [Solo gli utenti registrati possono vedere questo collegamento. ]
Nel bios della scheda madre c'è un impostazione impostataad un limite di giri per la ventola della CPU. Sotto qui giri il pc non parte. Ora non avendo attaccato il 4° pin il bios rileva 0 giri alla cpu e quindi non parte! tutto
vai tranqui!