Visualizzazione Stampabile
-
Intel X58
Lo schema di funzionamento evidenzia chiaramente le differenze introdotte dal nuovo processore della serie Nehalem rispetto a quanto visto sino ad ora con piattaforme Intel: la memoria è collegata direttamente al processore, con un controller DDR3 di tipo triple channel capace di supportare sia moduli DDR3-1066 che DDR3-1333. Il link di collegamento tra processore e north bridge del chipset avviene attraverso una connessione QPI, Quickpath Interconnect, mentre al north bridge del chipset compete la gestione del sottosistema video e in generale delle varie periferiche PCI Express collegate al sistema.
Il north bridge del chipset, stando allo schema disponibile, permetterà di gestire configurazioni con due Slot PCI Express 16x in parallelo oppure con 4 Slot PCI Express con connessioni 8x elettriche sempre in parallelo. Non è stato ancora ufficialmente definito che tipo di tecnologia multi-GPU verrà supportata da questo chipset, ma pare scontata quella ATI Crossfire già abbinata a varie precedenti soluzioni chipset di Intel.
Il chipset continua ad utilizzare un approccio a due chip; l'Input Output Controller Hub utilizzato da Intel per questo chipset sarà il modello ICH10, introdotto con i primi chipset della serie P45 già nel corso del secondo trimestre dell'anno. Il debutto delle prime schede madri basate su chipset Intel X58 è atteso nel corso del quarto trimestre 2008; a motivo dell'utilizzo di un nuovo Socket di connessione per i processori Nehalem le schede madri X58 non saranno compatibili con i processori Intel delle serie Core 2 Duo e Core 2 Quad, oltre che con le altre cpu basate su Socket 775 LGA
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Fonte: expreview; hwupgrade
-
Re: Intel X58
Con questo chip segneremo la svolta, lenta ma graduale, del settor desktop, svolta che non si aveva dalla archittettura ormai affermatissima Core.
Pensonalemente mi sento di dire che sono molto ottimista per queste nuove soluzioni e anzi ritengo che la strada buona sta già venendo percorsa, tuttavia mi riservo di dire che molte di queste soluzioni avranno tempo per dare il meglio di se........come tutte le cose nel campo dell'elettronica c'è bisogno di sviluppo, quindi mi aspetto prestazioni non strabilianti all''inizio ma un serio successo dopo.
Il controller di memoria integrato è una soluzione di successo che ha visto AMD vincere per qualche tempo.....
Anche se le DDR3 avranno un lungo periodo di assestamento le prestazioni non mancheranno. Mi aspetto una migliore integrazione del campo video con il campo elaborazione, spero si vado in queste senso per le prossime generazioni :wink:
PS: basta che il CAS latency mi scenda un po'...........queste ddr3 a cas7 fanno paura :bravo:
-
Re: Intel X58
mah, però le ddr3 hanno frequenze più elevate, quindi dovrebbero riuscire a compensare le latenze alte ( che se scendono è meglio :sisi: ) .... cmq ottima piattaforma a 45 nm per il prossimo sbarco ai 32 nm :sisi:
W intel e il suo sviluppo odierno :ole:
-
Re: Intel X58
Scusate raga ma a quanto ho capito ad occupare la fascia mainstream dei P45/35 ci sarà sempre l'X58? :pens:
-
Re: Intel X58
si, stig.. all'inizio sembra sarà proprio così.. probabilmente saranno x58 limitati nelle funzioni del bios
-
Re: Intel X58
però una cosa non mi spiego, come mai la scelta di limitare le DDR3 a 1333MHz? Almeno il supporto alle 1600MHz potevano darlo
-
Re: Intel X58
in effetti non me lo spiego.. sarebbe stato meglio darlo per poi dover occare solo in caso di ram 1800mhz o 1866mhz..
-
Re: Intel X58
già sarebbe stato meglio.
ma se saranno x58 limitati da bios per stare in mainstream basterà cambiare il bios?
-
Re: Intel X58
forse si potrà fare come sulla p5e x38, su cui è possibile installare il bios della maximus o della rampage, abilitando altre funzioni.. e invalidando la garanzia
-
Re: Intel X58
Ragionandoci cmq visto che intel ha intenzione di lanciare all'inizio solo la fascia 500-1000$ di processori nehalem faccia la stessa cosa con i chipset :sisi:
-
Re: Intel X58
Citazione:
Originariamente Scritto da andy84
però una cosa non mi spiego, come mai la scelta di limitare le DDR3 a 1333MHz? Almeno il supporto alle 1600MHz potevano darlo
Vogliono dosarci la tecnologia, cosìcchè noi consumatori acquistiamo sempre prodotti nuovi...
Ora ti dò tanto e tu lo compri, domani di darò ancora di più e tu lo comprerai perchè se ti dò il top tutto insieme, io non faccio grossi guadagni...Ecco la loro filosofia...Ma credono veramente che siamo degli sciocchi? :shut:
-
Re: Intel X58
ragazzi questa avrà lo sli quindi presumo che almeno 50€ in più rispetto alla media ci siano tutti.
E poi sbaglio o Naehlem passare ad un ulteriore socket a pcohi mesi dalla sua uscita :asd:
-
Re: Intel X58
Citazione:
Originariamente Scritto da Fire Hurricane
ragazzi questa avrà lo sli quindi presumo che almeno 50€ in più rispetto alla media ci siano tutti.
E poi sbaglio o Naehlem passare ad un ulteriore socket a pcohi mesi dalla sua uscita :asd:
Dipende dal tipo di processore...ci saranno Nehalem abbinati a socket LGA differenti, per quanto ne sò... :sisi:
-
Re: Intel X58
-
Re: Intel X58
Nella giornata di oggi NVIDIA ha ufficialmente confermato che le CPU di prossima generazione Intel Bloomfield potranno usufruire della potenza della tecnologia SLI, Triple-SLI e Quad SLI incluse configurazioni con le nuove GeForce GTX 260 e 280.
Le nuove motherboard presenteranno un processore NVIDIA nForce 200 SLI e chipset Intel Tylersburg (X58). Jeff Fisher, vice-presidente del settore GPU-Business NVIDIA, ha affermato che le nuove schede video multi-GPU NVIDIA potranno usufruire della potenza dei futuri processori Intel ad altre prestazioni attesi per il periodo di Dicembre 2008.
Non ci resta che aspettare le prime motherboard e soluzioni che integreranno il nuovo processore NVIDIA nForce 200 SLI.
Fonte: hardwarezone
imho la fine delle mobo nvidia