Visualizzazione Stampabile
-
configurazione pc
Salvo imprevisti, questa dovrebbe essere la configurazione del mio pc per video codifiche e montaggi video:
CPU: INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB
MOBO: GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4 (perché ha usb3 e firewire)
RAM: DDR3 4GB PC1600 CL8 KIT (2x2GB) 1.65V INT Mushkin Black Essential
ALI: Corsair CMPSU-450VXEU 450W (perché il consumo max dovrebbe essere sui 280W)
HD: 2x WD 250GB WD2502ABYS 7200rpm 16MB RE3 (RAID 0)
DVD: DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
CASE: COOLER MASTER 690 Middle tower ATX
VID: MSI GF N250GTS-2D512-OC 512MB PCI-E,2xDVI
Il pc è un po' sovradimensionato ma lo vorrei tenere un bel po'. Opinioni, critiche, consigli?
-
io direi che ci siamo quasi.
comprerei pure un bel dissipatore per il processore, tipo un economico ma ottimo arctic cooling freezer 7 pro (sotto ai 20 euro)
e cambierei però il taglio degli HDD che oramai quelli da 250 sono molto sconvenienti. io prenderei almeno due da 320.
ma comunque vanno benissimo pure quelli.
-
Citazione:
Salvo imprevisti, questa dovrebbe essere la configurazione del mio pc per video codifiche e montaggi video:
CPU: INTEL Core i7 860 2.8Ghz 8MB
MOBO: GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4 (perché ha usb3 e firewire)
RAM: DDR3 4GB PC1600 CL8 KIT (2x2GB) 1.65V INT Mushkin Black Essential
ALI: Corsair CMPSU-450VXEU 450W (perché il consumo max dovrebbe essere sui 280W)
HD: 2x WD 250GB WD2502ABYS 7200rpm 16MB RE3 (RAID 0)
DVD: DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
CASE: COOLER MASTER 690 Middle tower ATX
VID: MSI GF N250GTS-2D512-OC 512MB PCI-E,2xDVI
Il pc è un po' sovradimensionato ma lo vorrei tenere un bel po'. Opinioni, critiche, consigli?
:pens: si, mi garba assai, per fare editing video e simili :sisi: ...
Ah, quoto Adexxx per il dissipatore e pure per gli hd... Solo che io punterei su un hd da 500 unico o da 640... Poi ovviamente dipende da come intendi utilizzarli...
-
Citazione:
io direi che ci siamo quasi.
comprerei pure un bel dissipatore per il processore, tipo un economico ma ottimo arctic cooling freezer 7 pro (sotto ai 20 euro)
e cambierei però il taglio degli HDD che oramai quelli da 250 sono molto sconvenienti. io prenderei almeno due da 320.
ma comunque vanno benissimo pure quelli.
Non credo farò OC perciò speravo di cavarmela il dissipatore di serie. la differenza tra il 250 e il 320 è di pochi euro ma avevo letto che il 250 ha migliori prestazioni e poi essendo un raid 0 servirà solo per il so i sw e poco per lo storage. Ci penserò su.
-
Citazione:
Non credo farò OC perciò speravo di cavarmela il dissipatore di serie. la differenza tra il 250 e il 320 è di pochi euro ma avevo letto che il 250 ha migliori prestazioni e poi essendo un raid 0 servirà solo per il so i sw e poco per lo storage. Ci penserò su.
oddio scusa, non avevo visto che erano i RAID EDITION, bè si, quelli vanno più forti ma il discorso del costo per gigabyte non cambia.
sicuro che non ti stanno strettini "soli" 500 GB?
il discorso del dissipatore è che quelli di serie sono striminziti e per un'attività come video editing, dove il procio viene messo alla frusta su tutti i core, le temperature diventano davvero alte e la ventola del dissi di serie diventerà un piccolo frullino. con un bel dissi "aftermarket" tieni tutto a bada compresa la rumorosità.
-
Citazione:
oddio scusa, non avevo visto che erano i RAID EDITION, bè si, quelli vanno più forti ma il discorso del costo per gigabyte non cambia.
sicuro che non ti stanno strettini "soli" 500 GB?
il discorso del dissipatore è che quelli di serie sono striminziti e per un'attività come video editing, dove il procio viene messo alla frusta su tutti i core, le temperature diventano davvero alte e la ventola del dissi di serie diventerà un piccolo frullino. con un bel dissi "aftermarket" tieni tutto a bada compresa la rumorosità.
per il dissi pensavo al ARCTIC Freezer 7PRO REV2 che spero sia silenzioso
-
si si ottimo, è il migliore per quella fascia di prezzo, prendilo senza esitare, ne ho montati un paio e danno soddisfazioni, è proprio un altro pianeta rispetto al dissi stock :ok:
-
domanda dell'ultima ora: la pasta termica è "offerta" dall'Intel con la cpu o bisogna prenderla a parte?
-
il dissipatore intel ha sotto della pasta preapplicata di dubbia qualità.
il dissipatore Arctic Cooling ha anche lui della pasta preapplicata che però è la eccellente MX-2 o MX-3. Il fatto è che non puoi più riaprirlo e riusarla a meno che non fai una cosa velocissima, insomma se hai intenzione di smontare anche 2-3 volte l'anno per una pulita generale ti consiglio di comprare una siringhina, ottima appunto la MX-2 o MX-3 che vengono sui 7-8 euro.
-
Citazione:
il dissipatore intel ha sotto della pasta preapplicata di dubbia qualità.
il dissipatore Arctic Cooling ha anche lui della pasta preapplicata che però è la eccellente MX-2 o MX-3. Il fatto è che non puoi più riaprirlo e riusarla a meno che non fai una cosa velocissima, insomma se hai intenzione di smontare anche 2-3 volte l'anno per una pulita generale ti consiglio di comprare una siringhina, ottima appunto la MX-2 o MX-3 che vengono sui 7-8 euro.
nei miei pensieri era di metterlo e lasciarlo li finché campa il pc quindi non dovrebbe servirmi altro. Ma che utilità ha smontarlo e ripulirlo?
adesso ho un altro dubbio: la pasta termica va comunque messa anche se c'è il pad termico sotto al dissi? grazie
-
no se c'è il pad termico già preapplicato sotto la superficie del dissi non devi aggiungerne altra, a meno che tu non voglia togliere quella e metterne altra, ma se prend l'arctic cooling non ce n'è bisogno..
-
Citazione:
no se c'è il pad termico già preapplicato sotto la superficie del dissi non devi aggiungerne altra, a meno che tu non voglia togliere quella e metterne altra, ma se prend l'arctic cooling non ce n'è bisogno..
esatto.
comunque il discorso del togliere per ripulire è una cosa da smanettoni :asd:
se non lo toglierai mai più va benissimo il pad di pasta preapplicata.
comunque è buona regola per lo meno pulire le ventole che si intrecciano di polvere una volta all'anno. non serve a nulla smontare il resto come appunto il dissi. io già che ci sono lo faccio, ma anche perchè spesso cambio processore quando mi voglio divertire a overcloccarene altri che ho e che vanno sulla mia scheda madre.
quindi tranquillo, prendi quel dissi e sei apposto :429:
-
grazie domani faccio l'ordine ma mi stanno venendo i dubbi dell'ultimo minuto: secondo i miei calcoli il sistema non dovrebbe consumare più di 300W a pieno carico perciò l'ali da 450W dovrebbe andare bene ma più d'uno mi ha consigliato di prendere quello da 550W. Bo cosa mi consigliate voi?
-
Di prenderti un ottimo Coolermaster RealPower 520 W modulare.
-
quoto shima, come si è già detto molte altre volte sull'ali non bisogna mai risparmiare, e bisogna prendere sempre un prodotto di qualità! se vai su marche come Coolermaster, Corsair, Enermax stai tranquillo!