boot di Ubuntu 8.04 da HD esterno
Adesso io ho Ubuntu installato con Wubi, ma ci sto prendendo la mano e pensavo di partizionare e installare stabilmente con dual-boot. Il problema è l' HD del mio portatile, che tiene al massimo 55 GB, è buona parte di questi (più o meno metà) li prende Winzoz (che in ogni caso non voglio abbandonare perchè lo so usar bene e molti miei progetti sono attuabili solo con quello :D ) su cui lavoro spesso con file molto grossi (metti files ISO di 4 GB, AFS di 1/2 GB e giù di lì :asd: ). In aiuto mi è venuto un articolo su cui ho letto che una buona idea sarebbe installare Ubuntu su un supporto removibile. E in più io ho 2 HD esterni, uno Philips da 120 GB che uso per immagazzinare dati e portarmeli in giro, e uno LaCie da 320 GB che utilizzo per fare vari backup e come riserva se non ho il primo a portata di mano (fatto sta che ha bisogno di collegarsi alla corrente per fungere). Visto che lo uso poco e che tiene molto, vorrei installare Ubuntu su quello LaCie. Però avrei qualche dubbio:
Per far avviare Ubuntu a sto punto bisognerebbe cambiare ogni volta l' ordine di boot nel BIOS?
O (penso sia così) è già preimpostato prima l' avvio dell' HD esterno anzichè di quello interno e basterebbe a questo punto installare Grub sul supporto removibile? :?:
Le prestazioni verrebbero ridotte in quanto sarebbe collegato via USB?
E nel caso volessi disinstallarlo basterebbe formattare la partizione giusto? :?:
Re: boot di Ubuntu 8.04 da HD esterno
Citazione:
Originariamente Scritto da Askel
Però avrei qualche dubbio:
Per far avviare Ubuntu a sto punto bisognerebbe cambiare ogni volta l' ordine di boot nel BIOS?
Non è per forza necessario. Hai due alternative: la prima è lasciare immacolato il MBR del disco fisso del pc e cambiare l'ordine del boot da bios (e in questo caso comunque molti portatili e pc se premi tipo F4 all'avvio ti fanno uscire un piccolo menu dal quale scegliere da dove bootare) oppure puoi installare GRUB sul MBR dell'Hard disk interno e usare quello per avviare il disco USB, lasciando la scelta automatica a Windows.
Li dovresti provare a vedere il tuo BIOS se ti consente l'avvio da USB (come prima cosa), e se ti fa vedere il menu di boot :D
Citazione:
Originariamente Scritto da Askel
Le prestazioni verrebbero ridotte in quanto sarebbe collegato via USB?
E nel caso volessi disinstallarlo basterebbe formattare la partizione giusto? :?:
Le prestazioni sono ridotte, non c'è purtroppo modo di evitare il collo di bottiglia, inoltre necessiterai di un kernel che abbia il supporto USB compilato all'interno (e francamente mi pare che Ubuntu ce l'abbia) e non come modulo.
Se volessi disinstallarlo basta formattare le partizioni linux e (eventulamente) rimuovere GRUB dal disco interno del PC :D