Scritto da Angeloni Daniele
sab 27 ottobre 2007 09:50
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Dato che io ho avuto qualche problema nell'installare questa utilissima distro ho pensato di scrivere questa breve guida per aiutare chi, come me, si sta trovando in difficoltà con l'installazione e la configurazione del dual boot.
Con questo metodo non sarà necessario reinstallare Windows, bisogna semplicemente restringere la partizione utilizzata dall'OS.
Io per farlo ho utilizzato Partition Magic e ho ristretto la partizione di Windows da 60 a 30 gb. Fatto ciò fate partire la distro live, loggatevi (user=root , pwd=toor) e fate partire l'ambiente grafico (startx).
Avviate la konsole; assicuratevi di non avere nessuna partizione montata con il comando:
$umount /dev/sda1 #nel caso il vostro hd fosse un sata. /dev/hda1 altrimenti.
eseguite "qtparted" e dopo il caricamento del programma cliccate su /dev/sda o /dev/hda nella finestrella a sinistra.
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Cliccate con il tasto destro sulla zona libera dell'hd e selezionate "create".
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Impostate il tipo di partizione su linux-swap e mettete come label swap; inserite la dimensione che desiderate e cliccate su ok. Cliccate con il tasto destro sullo spazio rimanente e selezionate ancora "create". Come tipo di partizione utilizzate ext3, come label mettete root e lasciate la dimensione a quella di default.
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Dal menu file selezionate "commit" in modo da salvare la tabella delle partizioni.
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Una volta terminato il processo aprite la shell e digitate:
$swapon /dev/sda2 (o /dev/hda2) #questo serve per attivare lo swap
$mkdir /tmp/backtrack2 #per creare la cartella dove installeremo l'OS
$mount /dev/sda3 (o /dev/hda3) /tmp/backtrack2 #per montare la partizione di root
Se ancora non l'avete fatto chiudete qtparted ed eseguite l'installer di backtrack da KDE Start->Backtrack->-Miscellaneous->Bactrack installer
lasciate il campo "source" vuoto.
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
install backtrack to: /tmp/backtrack2
write mbr to: /dev/sda (o /dev/hda)
selezionate real e cliccate su install.
Dopo pochi minuti l'installazione sarà finita. riavviate il sistema e togliete il cd. Dato che avete sovrascritto il mbr partirà automaticamente backtrack. Fate il login, da shell digitate:
$nano /etc/lilo.conf
e modificate così:
boot = /dev/sda #o /dev/hda
prompt
timeout = 20 #questo è il tempo che passerà prima che parta l'os predefinito che è backtrack
bitmap=/boot/splash.bmp
change-rules
reset
vga = 0x317
#backtrack2
image = /boot/vmlinuz
root = current
initrd = /boot/splash.initrd
label = backtrack2
read-only
#Windows xp
other = /dev/sda1 #o /dev/hda1
label = Windows
table = /dev/sda #o /dev/hda
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Chiudete e salvate il file (ctrl+x)
Digitate da console:
$lilo
il boot loader aggiungerà automaticamente i sistemi operativi trovati!
NB= per il dual boot con vista è la stessa identica procedura!
'njoy =)