F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.

Visualizzazione Stampabile

  • 18-12-2007, 16:39
    Carlo
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    molto interessante :ok:
  • 18-12-2007, 17:22
    Shima78
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    lo devo ancora finire. Ti è piaciuto? :D

    Ho evitato di usare termini troppo tecnici e mi è sembrato carino fare il parallelo con l'informatica.

    In questo modo, anche chi non ci lavora, può rendersi conto bene di cosa sia.

    Spero di essere stato sufficientemente chiaro, altrimenti non esitate a chiedere :ok:
  • 18-12-2007, 19:54
    Scofield'87
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Shima come al solito un ottimo lavoro.....complimenti..... :ok:
  • 19-12-2007, 03:43
    3manuele
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Grande. Il primo thread veramente intelligente ed istruttivo. Senza parole. :sisi: :inchino:
  • 19-12-2007, 09:50
    Shima78
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Citazione:

    Originariamente Scritto da CharlieOscarDelta
    Grande. Il primo thread veramente intelligente ed istruttivo. Senza parole. :sisi: :inchino:

    Addrittura!

    Ragazzi mi lasciate a bocca aperta!

    Grazie, se volete posso approfondire :ok:
  • 13-01-2008, 15:12
    Gear7th
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Citazione:

    Originariamente Scritto da Shima78
    1° link: Creare un link e rinominarlo, per comodità, FAH Config
    Cliccate con il destro del mouse ed andate su proprietà ---> destinazione ----> aggiungere la stringa - configonly

    2° link: Creare un link e rinominarlo, per comodità, FAH Run
    Cliccate con il destro del mouse ed andate su proprietà ---> destinazione ----> aggiungere la stringa - verbosity 9

    Ottima guida. :ok:

    Nelle proprietà del collegamento è necessario aggiungere il flag -local.

    PS: i comandi vanno scritti con il trattino attaccato (es: -configonly -advmethods etc. etc.) altrimenti non hanno effetto.

    Per il resto niente da dire, veramente un ottimo lavoro. :sisi:
  • 13-01-2008, 21:29
    Lomion
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Citazione:

    Originariamente Scritto da Scofield'87
    Shima come al solito un ottimo lavoro.....complimenti..... : loll :

    Quoto Scofield :sisi: :sisi: :sisi:

    Bel lavoro :ok:
  • 17-01-2008, 13:16
    Shima78
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Per quanto riguarda i trattini hai ragione, ho scritto male, se controlli bene l'immagine è corretta :asd:

    Local?
    questa mi è nuova....mai messo e và alla grande :?:
  • 18-01-2008, 16:01
    Gear7th
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Citazione:

    Originariamente Scritto da Shima78
    Per quanto riguarda i trattini hai ragione, ho scritto male, se controlli bene l'immagine è corretta :asd:

    Local?
    qusta mi è nuova....mai messo e và alla grande :?:

    E' fondamentale per chi ha più client. Il flag -local imposta il lavoro della directory locale. :wink:
  • 19-01-2008, 15:58
    3manuele
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Ho letto in giro che questo "tool" o console che dir si voglia, lo si fa partire e rimane in esecuzione "consumando" la frequenza della CPU solo quando questa è poco attiva...è interessante il fatto che siano stati formati in tutto il mondo dei veri e propri team che quasi fanno a gara per dare il maggior supporto possibile, ma io dico che gli "sboroni" che montano nel case un Q6600 (tanto per citarne uno) dovrebbero senza indugio alcuno partecipare al progetto ad occhi chiusi, e non fare solo bench ! :doh:
    Oh, ovviamente non mi riferisco a nessuno di voi ! E' solo per dire che sboroni bisogna esserlo fino in fondo :sisi: :ok:
  • 20-01-2008, 17:40
    Gear7th
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Citazione:

    Originariamente Scritto da CharlieOscarDelta
    ...CUT...ma io dico che gli "sboroni" che montano nel case un Q6600 (tanto per citarne uno) dovrebbero senza indugio alcuno partecipare al progetto ad occhi chiusi, e non fare solo bench ! :doh:...CUT...

    Quoto. :ok:
  • 05-02-2008, 15:24
    Shima78
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    Lo sò ragazzi.....
    Però ogni utente è libero di usare il pc come meglio crede anche se questo spreco di cpu non lo capisco molto. :nono:
  • 06-02-2008, 04:55
    K4m1c14
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    guardate ke un quad 6600 specialmente se portato a 3600mhz o a 3800mhz se lavora in full su tutti i core di continuo ti scalda la casa e ti fa risparmiare sui riscaldamenti ok, ma ti alza l'enel, xkè anke se parliamo di poki watt x 24 ore tutto l'anno beh... inizia a diventare dispendiosa...

    E farlo x 2 ore x non farlo + è quasi come non farlo... quindi ki può permettersi un pc continuamente in full ok, ma io ho un infarto ad ogni bolletta enel ke arriva... a momenti ho anke l'automobile ke mi va ad elettricità io, xkè in casa ho veramente tutto elettrico, quindi bisogna vedere se è fattibile.

    Se qualcun altro pagasse la mia bolletta enel al posto mio allora terrei tutti e 2 i fissi + il portatile accesi h24 a fare folding at home, ma cosi devo tenerne acceso solo 1 fisso h24 x un fattore di reperibilità, sta in idle la maggior parte del giorno e arrivano dei salassi notevoli a volte...
  • 06-02-2008, 09:27
    Shima78
    Re: F@H. Quando scienza ed informatica si fondono.
    L'ideale sarebbe avere un buon dual-core occato con una scheda grafica integrata ed un solo hard Disk. In questo modo al limite puoi usare un quad anche in continuo anche se non occato a birra. Quello che consuma parecchio è la scheda video più che la cpu. Guarda che fare Folding non significa che tu debba tener il pc acceso ed in full 24 h/24. Se fai questo ci sono due motivi:

    1) perchè ci credi veramente
    2)perchè vuoi primeggiare nelle classifche tanto per farti vedere. L'importante è farlo sempre e da subito dopo il boot del PC.

    Purtroppo molti lo fanno per primeggiare io lo faccio, nel mio piccolo s'intende, perchè ci credo in quanto sono a conoscenza del significato che assume.

    Ma per questo è sufficiente mettere il client in backgroud :D