Visualizzazione Stampabile
-
Scegliere distro linux
Salve, sarà una domanda fatta e rifatta, ma la faccio anche io :asd:.
Vorrei mettermi linux e sono indeciso sulle varie distro, cosa mi consigliate? Ho gia usato qualche volta ubuntu ma per colpa della mia niubbezza non sapevo installare programmi e sono tornato a xp, ora avrei intenzione di applicarmi un po, quindi cosa mi consigliate?
-
Ciao!
Dipende da due fattori principalmente:
1- L'hardware del pc:
Se hai un pc molto recente le distribuzioni milgiori come riconoscimento HW sono a mio parere Ubuntu stesso e Mandriva.
Se invece per fare pratica vuoi usare un pc vecchiotto è meglio andare su qualcosa di più "leggero"
2- Uso che fai del pc:
Distro ad uso desktop molto buone sono Ubuntu, Mandriva, SuSE.
Se vuoi imparare come usare linux ma trovare un ambiente familiare, puoi anche provare Famelix che imita molto bene l'interfaccia utente di Windows.
Il consiglio che ti posso dare è di provare Ubuntu, Mandriva o se vuoi un linux "duro e puro" Debian.
Sono tutte buone distro per uso desktop.
In particolare Ubuntu è stata aggiornata proprio oggi, quindi ti consiglio di aspettare magari una o due settimane in modo che eventuali bug della nuova versione vengano risolti :ok:
Ubuntu ha il vantaggio innegabile di avere molti Howto, e di richiedere poche competenze all'utente, quindi per iniziare è molto buono.
Poi puoi provarlo in varie "vesti", Kubuntu forse è ancora più adatto all'utente che arriva da Win perchè con KDE 3.5 l'ambiente è simile.
Insomma, io resterei su una Ubuntu o Kubuntu. Magari scarica dai torrent le iso e provale prima come livecd per vedere se ti garbano :ok:
Ah una cosa: l'hardware del tuo pc è "particolare"?
-
comme hardware ho: Intel E8500, Ati HD 4870, Asus p5q deluxe e il resto non credo conti :o'. Come uso del pc, lo uso sia per giocare (per quello c'è xp però :P) che per navigare, e vorrei anche imparare a usare meglio linux, quindi anche non rimanendo attaccati all'interfaccia utente di xp
-
Citazione:
comme hardware ho: Intel E8500, Ati HD 4870, Asus p5q deluxe e il resto non credo conti :o'. Come uso del pc, lo uso sia per giocare (per quello c'è xp però :P) che per navigare, e vorrei anche imparare a usare meglio linux, quindi anche non rimanendo attaccati all'interfaccia utente di xp
La Ati non è supportata dai driver.
Purtroppo AMD ha molte carenze sui driver per linux.
L'unica è avviare in modalità VESA, ovvero senza accelerazione 3d e senza molte features avanzate...
Se vuoi solo provare a usare linux in attesa di avere supporto anche per la tua scheda video puoi provare Wubi, che installa Ubuntu in un file su Windows come fosse un programma.
In tal modo lo provi e se non ti piace lo disinstalli dall'elenco dei programmi di Windows :did:
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Asus solitamente usa tutti componenti supoprtati anche da linux :ok:
-
proverò wubi ty :sisi:, per la mobo dovrebbe funzionare tutto al 99% dato che comunque all'avvio il SO che posso far partire con l'express gate è una distro di linux °_°
EDIT: sul sito della AMD ci sono dei driver per linux, non vanno bene quelli? O_o
-
Citazione:
proverò wubi ty :sisi:, per la mobo dovrebbe funzionare tutto al 99% dato che comunque all'avvio il SO che posso far partire con l'express gate è una distro di linux °_°
EDIT: sul sito della AMD ci sono dei driver per linux, non vanno bene quelli? O_o
Azz si li hanno aggiornati e non ho controllato :D
Si si la tua scheda è supportata :sisi:
Al massimo dovrai aspettare qualche giorno eprchè ild river venga "impacchettato" per ubuntu o installarli a mano tu :)
Io fossi in te proverei a riprendere da Ubuntu, installandolo magari come Wubi.
Poi in futuro se rimedi un disco anche da 40 Giga in più puoi pensare di fare un dualboot, sempre se sarai ancora interessato :ok:
-
ho gia un disco per metterci linux :P. Se volessi installare i driver a mano è semplice?
-
Citazione:
ho gia un disco per metterci linux :P. Se volessi installare i driver a mano è semplice?
Non so se hai presente un po come funziona il kernel linux...
Al contrario di Windows, in linux i "driver" sono inseriti nel codice del kernel, in pratica sono integrati nel cuore del sistema operativo (semplificando molto).
Per ovvi motivi, i driver messi nel kernel devono avere sorgente aperto, altrimenti violano la GPL.
I driver Ati sono chiusi, quindi devono essere installati a manina o comuqnue "esternamente" al kernel stesso.
Per installarli devi scaricare il pacchetto dal gestore della tua distro oppure i binari dal sito ATI e poi lanciare un eseguibile esattamente come su Windows.
Nel primo caso sai per certo che tutto andrà liscio perchè il pacchetto è già testato per la tua distro, inoltre l'aggiornamentoi sarà automatico in futuro - per questo io consiglio di usare i pacchetti forniti in Synaptic.
Nelk secondo caso scompatti l'archivio in una cartella e lanci in terminale l'eseguibile in esso contenuto in maniera simile a Win, solo che così facendo non potrai avvalerti dell'aggiornamento automatico e non sei sicuro che funzioni tutto al primo colpo ;)
-
Sì più o meno so come funziona il kernel di linux :P, quindi mi conviene aspettare che vengano rilasciati quelli adatti e poi installarli. Per ora potrò far a meno dell'accellerazione 3D :P. Infine per la scelta della distro, punto su ubuntu?
edit: 32 o 64 bit? è_é
-
Citazione:
Sì più o meno so come funziona il kernel di linux :P, quindi mi conviene aspettare che vengano rilasciati quelli adatti e poi installarli. Per ora potrò far a meno dell'accellerazione 3D :P. Infine per la scelta della distro, punto su ubuntu?
Per me ti conviene sempre aspettare che ci sia il pacchetto per la distro pronto, eviti molte seccature :wink: Comunque visto che ero rimasto indietro magari esiste già, in tal caso dopo avere installato ti appare un baloon che ti notifica i driver per la VGA :ok:
Io punterei su Ubuntu, almeno per imparare va bene perchè semplifica molte cose, senza vietarti poi di fare "il lavoro sporco" se vuoi farlo per imparare :)
-
kk vada per ubuntu, ultima cosa e poi romperò sicuramente dopo averlo installato :asd: .
prendo la 32 o la 64 bit? quali sono le differenze? °_°
-
Vai con la 32bit, per la 64bit ci sono una serie di problemini non facilmente aggirabili dai principianti.
Per le guide varie, inclusa quella dei driver video fai sempre riferimento al wiki:
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Buon divertimento.
-
perfetto, sto scaricando la 32 bit grazie a tutti e 2 :sisi:
-
Citazione:
perfetto, sto scaricando la 32 bit grazie a tutti e 2 :sisi:
Ti conveniva scaricare la 64bit, in alcuni casi si dimostra più veloce:sisi:.
Per quanto riguarda i driver ATi, vanno perfettamente...unico difetto, sulle hd48XX rilevano solo 128Mb di videoRAM
-
Citazione:
Ti conveniva scaricare la 64bit, in alcuni casi si dimostra più veloce:sisi:.
Per quanto riguarda i driver ATi, vanno perfettamente...unico difetto, sulle hd48XX rilevano solo 128Mb di videoRAM
Credo si possa forzare l'uso di tutta la RAM usando il parametro "VideoRam" in xorg.conf, nella Section "device".
Sui 64 bit mancano ancora flash (anche se una beta è stata buttata fuori, però a me fa crashare Firefox) e alcuni plugin, per quesllo consigliavo la 32.