Intel svela le future CPU a 45 nanometri
Seguendo una stretegia scherzosamente definita "tick-tock", che ogni anno prevede l'introduzione di una microarchitettura aggiornata o del tutto nuova, ieri [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] ha delineato le grandi novità tecnologiche che interesseranno le sue due prossime generazioni di CPU: quelle basate sull'architettura Penryn, che rappresenta un semplice aggiornamento all'attuale architettura Core (oggi alla base dei chip Merom, Conroe e Woodcrest), e quelle basate sull'architettura di nuova concezione Nehalem. Entrambe trarranno vantaggio dalla nuova tecnologia a [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] di Intel.
<!-- big rect --><!-- big rect --> <!-- var browName = navigator.appName; var SiteID = 1; var ZoneID = 33; var browDateTime = (new Date()).getTime(); if (browName=='Netscape'){document.write('<s'+'cript lang' + 'uage="jav' + 'ascript" src="http://ad.punto-informatico.it/a.aspx?ZoneID=' + ZoneID + '&Task=Get&IFR=False&Browser=NETSCAPE4&PageID=4615 3&SiteID=' + SiteID + '&Random=' + browDateTime + '">'); document.write('</'+'scr'+'ipt>');} if (browName!='Netscape'){document.write('<s'+'cript lang' + 'uage="jav' + 'ascript" src="http://ad.punto-informatico.it/a.aspx?ZoneID=' + ZoneID + '&Task=Get&IFR=False&PageID=46153&SiteID=' + SiteID + '&Random=' + browDateTime + '">'); document.write('</'+'scr'+'ipt>');} // --> <a href="http://ad.punto-informatico.it/a.aspx?ZoneID=33&Task=Click&Mode=HTML& SiteID=1&PageID=46153" target="_blank"><img src="http://ad.punto-informatico.it/a.aspx?ZoneID=33&Task=Get&Mode=HTML&Si teID=1&PageID=46153" width="336" height="280" border="0" alt=""></a><!-- articolo2 --> L'architettura Penryn verrà introdotta sul mercato a partire dalla seconda metà dell'anno e si troverà alla base di sei famiglie di CPU: queste comprenderanno processori server (Xeon) e desktop (Core 2) a due e quattro core, e processori mobile (Core 2) a due core. In totale, la roadmap di Intel conta ben 15 differenti versioni di CPU a 45 nm.
La prossima generazione di chip Core 2 quad-core conterrà 820 milioni di transistor ma, grazie al nuovo processo produttivo a 45 nm, le dimensioni del die di silicio passeranno dai 143 mmq delle attuali CPU a 65 nm a 107 mmq (-25%). Oltre ad andare a beneficio degli ingombri, un processo produttivo più avanzato consente di ridurre i consumi e i costi di fabbricazione.
Nonostante il die più piccolo, il package adottato dai futuri chip a 45 nm si manterrà compatibile con le attuali schede madri per Core 2 e Xeon Core: eventualmente, potrebbe essere necessario aggiornare il BIOS.