[GUIDA] Overclock CPU Allendale/Conroe/Kentsfield/Yorkfield con Motherboard P35
Apro questo Thread per i possessori di motherboard P35(anche se sono ormai superate)...Il mio intento sarebbe quello di un Thread, dove ognuno di voi potrebbe portare le sue esperienze-punti di vista-dubbi-problemi,pero' vorrei evitare lo spam quindi se notero' questo in un primo momento editero' poi chiudero' la discussione e la terremo come giuda.
Per gli esempi mi rifaro' un po' alla mia Asus P5K-E/WIFI-AP PREMIUM EDITION c
Cominciamo nel dire che praticamente tutti i processori della serie Core 2 Duo/2 Quad si prestano in modo eccezionale all'overclock (in media un buon 50%) e questo a prescindere dalla Settimana di produzione e dal VID che le CPU posseggono. Un breve sguardo a questi 2 parametri :
La Settimana di produzione e' facilmente leggibile sulla scatola o sul processore stesso :
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
In questo caso la sigla da tenere in considerazione e' L625A537,la settimana si ottiene dai due numeri dopo L6 in questo caso L625A537 ossia 25 settimana (una delle prime). A livello di overclock le prime settimane salgono di meno delle altre e comunque se salgono richiedono piu' volts, di contro le settimane piu' fortunate salgono moltissimo e con meno vcore pero' si riscontra un eccessivo aumento delle temperature (insostenibili anche a liquido) con voltaggi alti.
Il VID, in modo semplice, e' una sorta di Voltaggio di Default che Intel assegna alle sue Cpu,piu' alto e' e piu' sara' il voltaggio che la Cpu richiede sia a default e quindi in overclock. Per leggerlo si puo' scaricare il software Core Temp [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] e verificarlo :
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Il VID in un certo senso puo' influire come la settimana di produzione, ma con la differenza che anche le settimane che si ritengono piu' "fortunate" (nonche' le ultime) possono avere un VID penoso. E' logico che poi l'hardware varia di volta in volta (come ben sapete) quindi si possono trovare [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] delle ultime settimane che non salgono e vogliono piu' volt e viceversa.
Passiamo al moltiplicatore della CPU che in questi modelli e' sbloccato verso il basso 6x fino a 9x; per poterlo impostare ovviamente si deve intervenire da BIOS dove di solito corrisponde alla voce Modify Ratio support o CPU Ratio Clock in base alle mainboard:
Bios default Asus P5k-E/WIFI-AP PREMIUM EDITION + Q6600 G0
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Molti mi chiedono se in overclock e' meglio adoperare il moltiplicatore default o se abbassarlo,io rispondo che dipende dall'hardware che si possiede (qualita' delle Ram nonche' massimo FSB ottenibile con la motherboard) dalla frequenza finale che si vuole ottenere e da altri parametri che poi vedremo.
Sono 3 le sezioni del BIOS in cui si deve intervenire :
Advanced - Jumper Free Configuration - AI Overclocking - Manual
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Advanced - [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] Configuration
In questa sezione abiliteremo o disabiliteremo alcune funzioni della CPU che alcune volte limitano o disturbano l'overclocking
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Advanced - Chipset - Northbridge Configuration
In questa sezione invece impostremo i timing delle memorie
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Per quanto riguarda l'oveclock vero e proprio, io consiglio di effettuarlo in massimo 3-4 passaggi almeno fino a che non si prende confidenza e si acquista un po' di sicurezza sulle capacita' dell'hardware, poi potranno diventare 3 o 2 dipendera' da voi. In alternativa potete salvare un profilo overclock in quanto molte schede lo permettono e caricarlo in base alle vostre esigenze.
Per comodita' faro' 6 passaggi, ecco le impostazioni:
Stabilita' del sistema in Overclock
Come facciamo a sapere se il Pc e' perfettamente stabile dopo aver effettuato l'Overclock?
Esistono due modi per capirlo. Il primo e' molto facile da intuire, e cioe' se il Pc si riavvia, crasha di continuo o "freeza" non e' stabile e non occorre un genio per capirlo.
Il secondo che e' il punto su cui ci focalizzeremo e' quello in cui il Pc "sembra" funzionare bene, ma bene quanto???[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Ci sono due scuole di pensiero, la prima e' quella dei cosiddetti "fissati del Rock Solid" che praticamente sostiene che un sistema stabile in overclock e' tale se supera dei test sotto massimo stress (vedremo poi quali) con sedute che vanno dalle 6 ore in poi (12-24). La seconda e' quella che ritiene il Pc stabile se nell'uso quotidiano (in base anche all'utente) non da mai problemi con tutte le applicazioni che si adoperano.
Per quanto mi riguarda io sarei come molti altri (cioe' alla fine una terza soluzione) per una via di mezzo e cioe' fare comunque dei test sotto stress ma per tempi piu' ridotti e tenendo comunque conto dell'uso reale che si fa del Pc. Ad esempio una cosa e' fare Editing Video, un'altra giocare, un'altra ancora programmare,una cosa navigare-masterizzare-p2p ecc...
Un breve sguardo a due termini usati spesso dagli overclockers, "Rock Solid" e "Daily Use". Il primo come avete gia' intuito significa che il sistema e' stabile in "qualunque" situazione, il secondo invece viene usato per definire la configurazione scelta in overclock(frequenze,voltaggi) per l'uso quotidiano in "sostituzione" ai parametri di default.
Come possiamo e dobbiamo testare la nostra piattaforma una volta overcloccata?
Appurato che in parte dobbiamo seguire la via del Rock Solid, ecco un modo per testare/stressare il nostro sistema CPU-Ram.
Da un po' di tempo a questa parte ai classici Super_pi, Cinebench, Prime95, molti utenti (e anche il sottoscritto) preferiscono usare un piccolo software di nome Orthos che e' concepito per stressare al massimo CPU o RAM a seconda dell'esigenza. In linea di massima comunque Orthos non e' altro che un Prime ottimizzato per i Dual Core.
Diamo un breve sguardo all'interfaccia del programma scaricabile [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] :
Appena aperto il soft appare questa schermata:
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Nel menu' a tendina sceglieremo i test da eseguire, tra i quattro consiglio il primo Small FFTs-stress CPU e il Blend Test-Stress CPU and RAM. Il primo verifica la vera stabilita' della CPU stressando molto la cache, e vi posso assicurare che si passa solo se veramente stabili specialemnte se lo si esegue al massimo della priorita'.
Il secondo si puo' usare per testare la RAM, magari se si vuole accoppiato a MemTest o Goldmemory.
Una volta avviato il test ecco come il lavora il programma, nei due riquadri in basso viene monitorato il test per entrambi i core:
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
In questo caso stiamo effettuando un test che sembra procedere bene, invece se il sistema e' instabile il programma dara' un errore come il seguente:
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Questo problema e' dovuto quasi sempre a un voltaggio della CPU troppo basso che si e' impostato da BIOS, quindi tenendo d'occhio anche le temperature alzeremo il valore del CPU Vcore Voltage di uno o due step fino a che non troveremo il giusto compromesso.
Per monitorare le temperature della CPU e' consigliato il soft Core Temp gia' citato o come valida alternativa l'utiliy Intel TAT ( Intel Thermal Analysis Tool) che misura la temperatura interna dei core risultando quindi molto accurata.
Il software scaricabile [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] si presenta cosi:
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Sicuramente usandolo per le prime volte le temperature vi sembreranno piu' alte del solito ma e' normale perche' come detto in precedenza le temperature monitorate sono quelle interne dei core, cosa che precedentemente non avveniva.
P.S.
Per quanto riguarda il test delle RAM vale lo stesso procedimento ma applicato al Blend Test Stress. In quato caso pero' dovremo stare attenti a ben 3 parametri : Timing-Voltaggio-Frequenza.
P.P.S.
Essendo oramai molto diffuse le piattaforme Quad Core, in alternativa a Orthos consiglio l'uso di Prime nella versione 25.5, che si dimostra piu' utile per lo stress dei quadcore.
Per il download vi rimando a questo link:
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Massime frequenze raggiunte
Sostanzialmente invariate le frequenze massime raggiunte rispetto alla sorella minore "P5K". Anche in questo caso, sfruttando una CPU Core2 Duo, ci si è fermati a 510 di FSB, sicuramente limite della CPU stessa nonchè del raffreddamento utilizzato. Allineata la frequenza ottenuta con il quad Core Q6600.
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Allineata con ancora un leggero incremento di performance la frequenza raggiunta dalle memorie, sempre più vicina a 700 Mhz. Allineata la frequenza raggiunta sui due SLOT, indice forse di una migliore ripartizione del voltaggio sui 4 alloggiamenti di memoria.
PS: io ad aria sono rimasto rock solid a 459 mhz di FSB
Alcuni screen delle varie frequenze:
3.0GHZ
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Qualche volta anche Win Xp sbaglia 3.6GHZ
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
3.8GHZ
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
3.9GHZ
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
4.05GHZ
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
:ciao::ciao:
Si ringrazia l'autore della guida CRASH del forum pchs.it