Apperò :pens:... questa soluzione mi è nuova e sinceramente non l'ho mai sentita. Però se va, meglio no? :bravo:
Visualizzazione Stampabile
Apperò :pens:... questa soluzione mi è nuova e sinceramente non l'ho mai sentita. Però se va, meglio no? :bravo:
Piu' che nuova,allettante la cosa...
effettivamente è una soluzione insolita ma a quanto pare molto funzionale. hai provato a far girare qualche benchmark pesante?
Benchmark pesante non so cosa voglia dire...mi dai qualche indicazione?Citazione:
Originariamente Scritto da Carlo Panceri [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Avevo un basetta d'alluminio datami in dotazione con un saldatore a stagno, ho pensato: se da molti anni usano l'alluminio per dissipare la temperatura di un saldatore che raggiunge 2 o 300 gradi a maggior ragione dovrebbe essere efficace per temperature più ragionevoli, quali quelle di un processore o di una CPU!!! Da questo aggegio ho tagliato le due striscette in oggetto.
Da qualche anno ero già disperato con le temperature dell hp DV6000...ora finalmente ho risolto, ma vi giuro!!! Non superano i 37°.
Strafelice
Ciao
puoi provare con orthos :wink:
O_O ottima soluzione la terrò di conto quando la situazione sarà critica col mio portatile!
Non è nuova come pratica, specie sui portatili. In america vendono dei quadratini appositi di rame, chi ripara gpu dei portatili li usa abbastanza frequentemente.
In alternativa si potrebbe usare anche una moneta da 2 o 5 cent
sarebbe interessante capire qual'è il materiale che dissipa di più.
La monetina la vedo male in quanto le pareti devono essere super lisce e aderenti perfettamente da un lato al componente, dall'altro al dissipatore.
bè il migliore è senza dubbio il rame :wink:
Superiori al rame ci sono solo argento e diamante per la dissipazione del calore. Però, un dissi in argento... :bravo:Citazione:
Originariamente Scritto da donnacassandra [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Ovviamente nel caso si usasse la monetina anche questa andrebbe coperta da un ministrato di pasta termica
Il problema della monetina, pur mettendo la pasta, è il basso rilievo stampigliato su entrambe i lati...
Basta una piccola fresa anche a livello amatoriale per "lappare" la moneta a meno di 2 decimi di scarto, la pasta termoconduttiva ai sali d'argento può coprire spessori fino a 5 decimi senza avere il benchè minimo drop a livello di trasmissione di calore (basti pensare che il die ha uno spessore di oltre 5 decimi e non copia perfettamente il core sottostante essendo facilmente deformabile e già parzialmente deformato all'acquisto).
Oltretutto internamente il die ha una pasta conduttiva che rasenta lo schifo in termini prestazionali e in termini soprattutto di applicazione da parte del costruttore.