Sony festeggia i dieci anni della linea Vaio, introdotta per la prima volta nel 1998 in 5 stati europei e ora diffusa praticamente in tutto il mondo. L'anniversario cade proprio in concomitanza del lancio di Intel Centrino 2, quale periodo migliore quindi per presentare i nuovi notebook Vaio?

Il design, da sempre tratto distintivo dei portatili Sony Vaio, è stato ulteriormente migliorato. Le linee riprendono il primissimo successo della casa giapponese, il modello 505, caratterizzato da un raccordo cilindrico posteriore. Questo include il tasto d'accensione, i giunti per l'apertura e chiusura del coperchio e permette un minore ingombro a notebook aperto e di mantenere uno spessore limitato.

Tutti i nuovi Vaio, tranne quelli della serie Business (BZ), si basano su piattaforma Centrino 2 , hanno un design simile, montano schermi 16:9 (tranne poche eccezioni) e usano la speciale tastiera Isolation. I tasti sono nettamente separati gli uni dagli altri consentono una digitazione rapida e molto precisa, con meno possibilità di premere il tasto sbagliato per errore. Bisogna prenderci un po' la mano, siccome la corsa è molto breve e digitando con la stessa forza che si usa sulle tastiere tradizionali per notebook si può provare una spiacevole sensazione di "picchiare sul duro" con i polpastrelli. Opinione diversa per il modello ultraportatile di fascia alta Z, che usa una tasti all'apparenza simili, ma composti da materiali di migliore qualità e con una corsa leggermente più lunga e una resistenza calibrata ad hoc.

Sony Vaio Z

La linea Z è proprio la più interessante tra quelle che abbiamo avuto modo di provare in prima persona. Forme compatte, materiali di primissima qualità, con uno chassis interamente in fibra di carbonio e area di appoggio dei palmi delle mani in alluminio. Il peso è di un chilo e mezzo escluso alimentatore. La dotazione è di primo livello: il modello VGN-Z11VN/B ha schermo X-Black da 13.1", 4 GB di Ram DDR2, Intel Core 2 Duo P9500 a 2.53 GHz, 320 GB di disco fisso. Sony ha implementato la tecnologia "Switchable Graphics" di Intel, ovvero si può passare in qualsiasi momento dalla grafica integrata 4500HDM alla scheda video discreta Nvidia Geforce 9300 GS . Quest'ultima consuma un po' di più ma ovviamente ha anche prestazioni maggiori. L'operazione di "switch" è semplice, basta selezionare la modalità desiderata con l'interruttore, che offre due scelte. Stamina per passare alla grafica integrata con bassi consumi, speed per avere maggiori prestazioni grazie alla grafica discreta. Impressionante lo schermo adottato da Sony, prodotto attualmente in esclusiva da Toshiba, con un'impressionante risoluzione nativa di 1600x900. I prezzi della linea Z sono a loro volta impressionanti: da 1899 euro per il modello base a oltre 2500 per quello che integra connettività 3G HDSPA.

Sony Vaio SR

Chi vuole massima portabilità ma vuole spendere di meno troverà interessanti i modelli della linea SR, sempre con schermi 13.3" . Costruiti in lega di magnesio, garantiscono solidità e un peso contenuto, inferiore ai 2 kg. La configurazione del modello VGN-SR19VN prevede il processore Intel Core 2 Duo P8400 da 2.26GHz, 4 GB di RAM DDR2, disco fisso da 200 GB da 7200 gpm, scheda video ATI Mobility Radeon HD3470 con 128 MB di memoria dedicata. Lo schermo, con risoluzione nativa 1280 x 800 e rapporto 16:10 è retroilluminato a LED. Sony in questo modello ha inserito dei bottoni programmabili per avviare rapidamente i programmi più usati. I prezzi vanno da 1299 a 1599 a seconda della configurazione.

Sony Vaio FW

La serie FW è quella più spiccatamente multimediale e si distingue per gli schermi X-Black da 16.4" (16:9) con risoluzione nativa WXGA di 1600x900 pixel. Secondo Sony si tratta del migliore schermo montato finora dalla casa giapponese, per il quale dichiara anche una fedeltà dei colori del 100% . Sulla carta sembra un prodotto ideale per grafici e appassionati di foto e video. Il modello visto in azione da noi mostrava una buona resa sui filmati in alta definizione ma un angolo di visione limitato, sia orizzontale - meno importante - che verticale. La distribuzione della luminosità poi era poco uniforme perché quel particolare campione pre-produzione aveva la retroilluminazione con una sola lampada, mentre saranno disponibili anche modelli con due lampade.

Come unità ottica c'è un Blu-Ray, formato da sempre supportato da Sony. Tutti i modelli hanno uscita HDMI, il corpo macchina è in lega di magnesio e l'intero notebook pesa poco più di 2 kg. I prezzi variano drasticamente a seconda della configurazione, si va da 999 euro a 1699.

Sony Vaio BZ

La serie BZ è la nuova famiglia di produtti business, sempre basate su Centrino 2 con tutte le più popolari misure di sicurezza. Questi notebook sono meno vistosi, ma sempre costruiti in lega di magnesio. La tastiera è di tipo tradizionale e, per alcuni modelli, c'è l'integrazione di Intel vPro. I prezzi vanno da 1099 a 1199 euro.

Fonte: tomshw.it



Fujitsu annuncia una serie di nuovi notebook di fascia business basati sulla nuova tecnologia Intel Centrino 2, in concomitanza con il lancio ufficiale di questa tecnologia. Inoltre, verranno lanciati a breve anche alcuni notebook tra cui, in particolare, i nuovi tablet convertibili e una serie di sistemi "premium" ultramobili, anch’essi basati sulla nuova tecnologia Intel. I nuovi notebook che, grazie al nuovo chipset Intel 45, garantiranno prestazioni più elevate, saranno disponibili nelle prossime settimane.

"A conferma della leadership nell'innovazione di questo segmento di mercato, Fujitsu Siemens Computers ha immediatamente integrato nei nuovi prodotti l'ultimissima tecnologia Intel, fin dal momento del relativo annuncio. Siamo orgogliosi di poter offrire i primi notebook di fascia business basati sulla nuova tecnologia di processore", ha dichiarato Giuseppe Magni, Marketing Director di Fujitsu Siemens Computers. "Questo lancio è solo il primo di una serie di importanti annunci nel segmento business, prevediamo infatti di sorprendere il mercato più di una volta quest'anno".

La nuova tecnologia Intel Centrino 2 non è l'unico elemento che contraddistingue le tre linee di notebook Fujitsu Siemens Computers – ESPRIMO Mobile V, ESPRIMO Mobile e LIFEBOOK. I nuovi modelli dispongono infatti di numerose opzioni per la connettività, area nella quale Fujitsu Siemens Computers si è già attestata ai vertici del mercato. I nuovi sistemi mobili di fascia business, dalle unità entry-level fino agli ultraportatili di fascia alta, offrono in opzione anche tecnologia Mobile Broadband (3G/UMTS). La connettività sicura HSDPA/HSUPA integrata fornisce accesso broadband rapido anche lontano dalla scrivania, permettendo di sfruttare servizi interattivi come la videoconferenza, il VoIP, l’accesso dati e lo scambio rapido di allegati di posta elettronica attraverso reti wireless, per utenti business che desiderano un vero vantaggio competitivo.

Le linee di notebook proposte da Fujitsu Siemens Computers:

Value Line - ESPRIMO Mobile V Series

La serie entry-level ESPRIMO Mobile V, pensata per il lavoro in ufficio, è particolarmente adatta per ambienti Home Office e per Piccole Aziende e offre un eccellente rapporto fra prezzo e prestazioni.

Business Line - ESPRIMO Mobile Series

I sistemi presenti nella linea di prodotti business ESPRIMO Mobile sono notebook professionali che soddisfano le esigenze più complesse. Grazie alla connettività illimitata e a una serie di accessori disponibili nell'intera famiglia ESPRIMO Mobile, questi modelli semplificano il lavoro di ogni giorno.

Business Line Plus – LIFEBOOK Series

La serie business avanzata LIFEBOOK rappresenta la perfetta combinazione fra dimensioni, peso contenuto e stile. Questi modelli sono particolarmente leggeri e adatti a chi viaggia frequentemente, garantendo al tempo stesso eleganza e funzionalità.

Per il momento non si conoscono informazioni sulla data di rilascio e prezzi.

Fonte: hardwarezone