Ottima prova di Vettel, ha guidato bene e ha dimostrato il suo stato di crescita, e sono contento della prestazione della Ferrari, di nuovo al top![]()
Domani sempre a mezzogiorno, giusto ?
Ottima prova di Vettel, ha guidato bene e ha dimostrato il suo stato di crescita, e sono contento della prestazione della Ferrari, di nuovo al top![]()
Domani sempre a mezzogiorno, giusto ?
Se guardate i tempi delle libere 3 e di tutte le Q di oggi potete notare una cosa molto interessante (i tempi li trovate comadamente su formula1.com .
Nelle libere 3 Ferrari, Mercedes e RedBull hanno girato senza benza, i tempi sono stati infatti molto bassi, sull' 1:54; McLaren e altri ha continuato a girare con benzina, tempi sull'1:55 e passa.
Nella Q1 i big hanno tenuto gomme usurate, giusto per far segnare un tempicino buono per stare nei primi 17, quindi non c'è niente da dire.
Nella Q2 invece ci sono state 2 strategie: chi, come RedBull, Ferrari, ha puntato alla prestazione velocistica massima, ponendo la macchina in condizioni prettamente da performance sul giro, scendendo all' 1:54 basso e con Vettel sull'1:53 alto; mentre altri, come Mercedes e McLaren, si sono tenuti più su: ovviamente non avevano benzina a bordo, sarebbe inutile. Forse hanno tenuto un assetto "più da gara".
Nella Q3 la tendenza è stata evidente: per quanto tutti avevano chiaccherato, la prestazione velocistica massima non è uscita fuori. Basta vedere il tempo della pole di Vettel contro il tempo fatto segnare in Q2. C'è poi chi come Michael Schumacher che il tempo già alto in Q2 l'ha peggiorato ulteriormente. La cosa suona molto "strana" perchè il tempo della Q3 di Michele è ben più alto (1 secondo!) di quello fatto segnare nelle libere 3 soltanto 2 ore prima.
Tenendo conto del fatto che è un controsenso girare in qualifica con tanta benzina a bordo, io credo che coloro che hanno partecipato alla Q3 abbiano fatto una scelta a fine Q2: tenere un assetto rigido e performante in qualifica, penalizzante domani a inizio gara ma che fa partire agli avamposti, oppure rimanere con un assetto più producente in gara, pensando a quest'ultima, dove nei primi giri chi ha la macchina inguidabile con un quintale e passa di benzina a bordo potrebbe essere superato.
A conclusione di ciò vi lascio riflettere sul fatto che lo stesso Alonso si è peggiorato di mezzo secondo tra la Q2 e la Q3, perdendo una posizione a scapito di Massa che anzi si è migliorato, mentre Vettel è rimasto pressapoco costante (si è peggiorato solo perchè ha girato largo in una curva). La cosa più eclatante è che tra il 3° (alonso) e il 4° (hamilton) in griglia ci siano 6 decimi, che Schumacher se avesse ripetuto il tempo delle libere 3 (e io non credo che nn lo sappia fare........) oggi era terzo...
Tutto questo potrebbe essere smentito da un cambio di condizioni ambientali, o della pista, e ciò è accaduto spesse volte quindi non mi sorprenderei.
Domani in ogni caso sarà una bella gara.![]()