Recensione – Core i5 661, la prima CPU a 32nm

0
1434

Giochi

 

Non ci resta adesso che saggiare le prestazioni del nuovo Core i5 661, con i videogiochi (vero banco di prova per ogni utente). Sfortunatamente la scheda integrata Intel GMA HD, nonostante supporti le API DirectX 10 e OpenGL 2.1, non fa registrare ottimi risultati. E’ preferibile quindi utilizzare una scheda video esterna se si è intenzionati a comprare una CPU di questo genere e giocare con gli ultimi videogames in commercio. Per il test abbiamo utilizzato la scheda grafica Radeon HD 4650 con gli ultimi driver 9.12.

  • Call of Duty: Modern Warfare 2

Immagine10 - Recensione - Core i5 661, la prima CPU a 32nm

Situazione molto bilanciata con il videogioco Modern Warfare 2; il Core i5 661 riesce a far registrare risultati superiori (grazie alla presenza della tecnologia Hyper-Threading e Turbo Boost), con alcune risoluzioni, al Q9400 e al Core i5 750. Ottimo risultato anche il Phenom II X4 965.

  • Crysis

Immagine9 - Recensione - Core i5 661, la prima CPU a 32nm

Crysis rappresenta attualmente il vero Banco di Prova per qualunque componente hardware. Ancora una volta la nuova CPU Core i5 661 riesce a far registrare ottimi risultati se confrontato con altre soluzioni del test. Il Benchmark è stato eseguito con l’apposito Tool Crysis.

  • DiRT 2

Immagine11 - Recensione - Core i5 661, la prima CPU a 32nm

Tra le novità non poteva di certo mancare un test con il videogioco DiRT 2, la nuova simulazione rally targata Codemasters. DiRT 2 è il primo ad utilizzare le nuove API DirectX 11.

Utilizzando il benchmark integrato nel videogioco, si registrano anche in questo caso prestazioni molto allineate. Ad avere la meglio è il processore Core i5 750 seguito dal Q9400. Per quanto riguarda il Core i5 661 fa registrare prestazioni comparabili (con alcune risoluzioni) alla CPU Phenom II X4 965.