Progetto Modding - Atari Stella
Ciao a tutti!
Come alcuni sanno, sono un fan abbastanza sfegatato della Atari fin da quando mi fu regalata la prima console (già usata all'epoca), la VCS 2600.
Tuttora gioco senza problemi con questa bellissima console del 1979 (perfettamente funzionante) senza che mi abbia dato il minimo problema.
Oramai Atari si è ridotta a creare soltanto giochi per pc e raramente per altre piattaforme, però ho sempre voluto sperare che tornasse ai tempi in cui progettava e vendeva consolles.
Purtroppo sono rimasto abbastanza deluso, perciò ho deciso di provare a crearne una io :D
L'idea originale era prendere un Atari 800 e rimpoiazzarne il contenuto con una scheda madre compatibile x86 per usare l'estetica Atari e avere all'interno un cuore Intel.
Ora invece ho aggiustato il tiro e ho scelto i seguenti componenti:
- Una Atari VCS 2600 del 1982 (versione Darth Vader made in Irlanda, processore MOS technologies a 1,9 MHz) che fun gerà da "case"
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
- Scheda madre Commell Mini-Itx con chipset Intel 855 e ICH4, 2 USB, 1 giga DDR pc3200 e grafica Intel GMA2
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
- Processore Intel Celeron M 1,3GHz Dothan (per ora, ma sto corteggiando un pentium M 725) FSB 400MHz, socket 479
Per ora non posso ancora procedere perchè la scheda madre ha un'alimentazione esterna come quella dei portatili, quindi sto aspettando che mi arrivi per posta un alimentatore da 85W che ho comprato dalla Toshiba... Dopodichè ci sarà da divertirsi :asd:
Naturalmente sistema operativo Gentoo Linux :D
Non sono ancora molto pratico per l'uso del dremel e quindi vi chiedo consigli: Il dremel va bene per tagliare la plastica o sarebbe meglio se optassi per un più tranquillo seghetto a mano? :D
Grazie mille per i suggerimenti, vi terrò aggiornati :rotolol:
Re: Progetto Modding - Atari Stella
Re: Progetto Modding - Atari Stella
Per tagliare parti in plastica ti basta una lama di seghetto. Poi per le rifiniture puoi usare una lima.
Altrimenti, un seghetto alternativo per un lavoro piu veloce e pulito.
:ciao:
Re: Progetto Modding - Atari Stella
Nuoooooo grande Lomion :lol2: , se lo fai sei un grande :asd:
Re: Progetto Modding - Atari Stella
bella idea lomion. Belli i mod con look vecchio stile :sisi:
per la consolle fai su un case alternativo?
Re: Progetto Modding - Atari Stella
Grazie mille Inu per le dritte, ho sempre paura di fare cavolate e siccome queste consolles non si trovano facilmente, vorrei evitare di usare attrezzi non giusti :wink:
Murloc io intendo usare la 2600 come case per la scheda madre delle foto, mentre l'elettronica interna dell'Atari è guasta, quindi la terrò come ricambi per la mia altra Atari 2600 prima versione :love: bellissima con il frontalino in legno :D
Sto aspettando l'alimentatore del notebook poi mi metto a lavorare eheh :D
Nel frattempo ho comprato un altro processore, un Pentium M 725 che ah anche lo speedstep e 2 mega di cache al posto di 1. Socket sempre 479. :rol:
Re: Progetto Modding - Atari Stella
Per qualsiasi dubbio chiedi pure.
Buon lavoro :ciao:
Re: Progetto Modding - Atari Stella
grande lomion! :ole:
na evita il dremel.. seghettino a mano e via
Re: Progetto Modding - Atari Stella
Vai Lomion, spacca!!!.... occhio che i pezzi non sono facilmente trovabili... :P :ok:
Re: Progetto Modding - Atari Stella
Sto tuttora aspettando che arrivi l'alimentatore =_=
Nel frattempo è arrivato il nuovo processorino un bel Pentium M 725 Dothan con 2 MB di Cache, EIST, NX e altre chicche O_O
Ho anche scoperto che il socket è 479, ma i processori hanno 478 piedini in ogni caso... Misteri della Intel!
Re: Progetto Modding - Atari Stella
:|: e che la mettono a fare la sigla 479 :pens: .... vabeh, noi stiamo qui buoni buoni ad aspettare progressi :D :ok:
Re: Progetto Modding - Atari Stella
sono 479 perchè di pentium M ce ne sono di due tipi da 478 piedini. Poi differiscono tra loro per la posizione di un piedino.
Ecco eprchè il socket ha 479 buchi e i processori 478.
In ogni caso nessuno dei due entra nel socket dei desktop :?:
Si non è molto chiaro come lavora Intel...
Re: Progetto Modding - Atari Stella
Rieccomi qui, scusate l'assenza per motivi di studio :nono: :muro:
In ogni caso mi è stato inviato l'alimentatore che però ha un voltaggio errato (avevo chiesto 19V e mi è arrivato un 15 :doh: ) quindi per vederla funzionante ci vorrà un bel po. Stasera mi metto al lavoro comunque e vedo che casini riesco a combinare :look:
Speriamo di non sfasciare del tutto il telaio :inchino:
A presto news e aggiornamenti :wink:
Re: Progetto Modding - Atari Stella
inscrittissimo!!!.....vai di dremel però!!! :ok: :ok:
Re: Progetto Modding - Atari Stella
Allora ho iniziato il lavoro grazie a un possente Dremel da 230W :look: datomi in prestito da un amico.
Ecco come si presenta l'Atari Nuda (metto nello Spoiler per connessioni lente):
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Come vedete lo spazio abbonda e la stessa Atari è per lo più vuota... Allora ho rimosso la scheda madre (dalla quale poi vorrei dissaldare le levette di power e reset per poterle usare per accendere/spegnere la Mobo) e ho creato lo spazio necessario epr alloggiare all'interno la mobo mini-itx.
Purtroppo mi sono dimenticato che la Darth Vader è fatta in plastica pesante che a contatto con la mola del Dremel si è parzialmente colata :doh: In ogni caso alla fine con una passata di carta abrasiva ho tolto buona parte delle sbavature...
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Ecco come posizionerei la scheda madre all'interno (ho fatto i conti, sotto ci starebbe anche un lettore CD slim che magari aggiungerò alla fine)
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
Ora sorge il dubbio principale... La mobo non ha la placca posteriore e dovrei intagliare nel retro della Atari i buchi per le varie porte... Tuttavia non so come fare perchè proprio a causa della plastica facilmetne fondibile, col dremel riempirei tutto di sbavature... Eppoi come faccio a prendere le misure correttamente? io pensavo di stampare a grandezza naturale dal manuale le porte posteriori e incollarla sulla plastica mentre faccio i buchi per poi levarla, però mi sa di rischioso perchè se sul manuale non sono in proporzione... :look:
I consigli sono sempre bene accetti.
P.S: Sta arrivando anche la scheda Wifi e un hun USB da mettere al posto del carica cartucce sul frontale dell'Atari :asd: