Visualizzazione Stampabile
-
VCore E6550
Ciao a tutti!
L'altro giorno sistemando le scatole per casa, ho visto che sulla scatola del mio E6550 (rev.G0) sta scritto 1,35V max.
Ora, io ho impostato dal bios 1,35V quando lo installai, pensando che fosse la tensione nominale... Ma che vuol dire quel "max"?
A questo punto non capisco quale sia la Vcore default di questo procio in quanto ci sono opinioni discordanti. Io vorrei abbassare la Vcore per preservarlo e anche per raffreddarlo un poco (Oddio, non è mai salito sopra i 50, ma se posso risparmio volentieri anche qualcosa in bolletta :asd: ).
Scarico CoreTemp e (GRAZIE WINE!) vedo che il procio ha una VID di 0,825V, come è?
Scusate ma sono rimasto un poco indietro come hardware :shut:
Volevo quindi chiedervi... Quale è (se esiste) la Vcore default per questi processori? Vorrei impostare quella e poi retrocedere fino a trovare il limite inferiore per risparmiare un po di corrente e anche temperature :ok:
Grazie a tutti per l'aiuto!
Ciaooooooooooo!
P.S: Qualcuno mi spiega l'utilità dello speedstep che porta il molti da 7x a 6x facendo "risparmiare" 333MHz? Non è ridicolo?
P.P.S: Ma è plausibile il VID indicato? :look: mi pare troppo basso
-
Re: VCore E6550
L'argomento vid è abbastanza complesso.....in linea teorica si dice che più sia basso più la cpu tiene meglio in oc (cioè freq + alte a vcore + bassi).....però io sta storia non l'ho mai provata :wink:
Cmq un leggero downvolt lo puoi dare quasi sempre......incomincia a tenere la freq che preferisci, e scendi uno step alla volta con il vcore.....testa con orthos o ancor meglio prime 95 a quatrro core... :inchino:
-
Re: VCore E6550
Grazie ComputerBoy per la risposta :wink:
Quindi da quello che ho capito, i processori Core2 non hanno un voltaggio nominale, ma usano il sistema VID per segnalare il voltaggio al quale sono "marchiati" in fonderia, corretto?
Infatti ho trovato Core 2 che hanno Vid di 1,3 e altri di 1,2 e rotti pur essendo lo stesso modello.
Sul fatto che uno salga più o meno non penso influisca molto anche perchè credo Intel li testi a default e a campione sul lotto per impostare i VID...
Boh adesso provo a scendere gradualmente di 0,0125 V a step e a fargli compilare Openoffice (sono 6 ore di lavoro al 100% dei due core :D ) che è il mio personale test di stabilità :D
Poi vedo dove arrivo come limite inferiore e da li parto per occare.
Le ram ho visto che salgono benissimo su un'altro pc, è vero che se anche partono da 2V son piccoli OC reggono molto bene.
Speriamo di farcela, al massimo aprirò un altro thread per l'oc se avrò problemi :D
Grazie ancora! Ciaoooooo!
-
Re: VCore E6550
come fai per compilare l'openoffice ? :?:
sono curioso :sisi:
-
Re: VCore E6550
Citazione:
Originariamente Scritto da Nandos
come fai per compilare l'openoffice ? :?:
sono curioso :sisi:
Prendi i sorgenti da [Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] e poi coi classici ./config e make e make install.
Ma personalmente per evitare casini vari e problemi durante la configurazione (Openoffice sono 120 mega di sorgenti) usando Gentoo basta dare "emerge openoffice" e lui scarica i sorgenti e li compila per i fattacci suoi :D
È il modo di installare i programmi su Gentoo, scarica sempre i sorgenti e li compila, in modo da avere tutti il SO adattato al tuo hardware e senza niente che non ti serve/vuoi.
-
Re: VCore E6550
Ottimo Lomion fammi sapere come va il downvolt......io fossi in te metterei il procio a 3 giggi minimo e poi gli troverei un volt adatto.....calcola che i più sculati prendono minimo ma dico minimo 400mhz a vcore def....Io punterei ad una frequenza degna dei conroe.....eppoi trovi il vcore che tiene la stabilità (per le cifre che ti ho detto dovresti avere un voltaggio abbastanza basso, io penso che il vcore def se non di meno lo potrai usare.....sono pur sempre G0 sti proci)
Per la stabilità puoi usare quello che vuoi.......però ti dico, il calcolo in virgola mobile del test di Lucas-Lehmer (per la ricerca dei nuomeri primi di Mersenne) è l'ambiente più ostico per qualunque cpu (lo utilizzano anche in campo server :love: ).....orthos e prime controllano i risultati di questo lavoro e così testano la stabilità in modo eccellente... :wink:
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...]
:ok: :ok: :ok:
-
Re: VCore E6550
Citazione:
Originariamente Scritto da Lomion
Citazione:
Originariamente Scritto da Nandos
come fai per compilare l'openoffice ? :?:
sono curioso :sisi:
Prendi i sorgenti da
[Only registered and activated users can see links. Click Here To Register...] e poi coi classici ./config e make e make install.
Ma personalmente per evitare casini vari e problemi durante la configurazione (Openoffice sono 120 mega di sorgenti) usando Gentoo basta dare "emerge openoffice" e lui scarica i sorgenti e li compila per i fattacci suoi :D
È il modo di installare i programmi su Gentoo, scarica sempre i sorgenti e li compila, in modo da avere tutti il SO adattato al tuo hardware e senza niente che non ti serve/vuoi.
ottima idea, grazie dell'illuminazione....come fai poi a vedere se è stabile o meno ?
-
Re: VCore E6550
@Computerboy:
Perfetto ora sono a 1,27 e sto facendo girare due Prime95 (che ho scoperto ora esserci anche per Linux :D ) in torture test. Sembra stabile e nessun problema. Per il resto in idle sta a 1,29, sotto carico cala un poco ma è normale con la P5b che vdroppa.
Idem le ram da bios a 2V in userspace a 1,9... Ma tanto quelle tengono (Memtest già provate).
Per ora resto a def come frequenze, voglio dare al procio il minimo voltaggio necessario ad ogni step di oc, quindi inizio a trovare il minimo a default, poi piano piano salgo e vedo di aumentarlo solo quando serve ;)
@Nandos:
Se la compilazione riesce, tutto ok! Se invece termina con un report d'errore o se gcc si freeza, allora non è stabile :D
-
Re: VCore E6550
Citazione:
Originariamente Scritto da Lomion
@Computerboy:
Perfetto ora sono a 1,27 e sto facendo girare due Prime95 (che ho scoperto ora esserci anche per Linux :D ) in torture test. Sembra stabile e nessun problema. Per il resto in idle sta a 1,29, sotto carico cala un poco ma è normale con la P5b che vdroppa.
Idem le ram da bios a 2V in userspace a 1,9... Ma tanto quelle tengono (Memtest già provate).
Per ora resto a def come frequenze, voglio dare al procio il minimo voltaggio necessario ad ogni step di oc, quindi inizio a trovare il minimo a default, poi piano piano salgo e vedo di aumentarlo solo quando serve ;)
Ok ci siamo, questa è la strada giusta.....per le ram lascia perdere memtest :nono: :nono:
A me ore e ore di test passati per le ram eppoi il riavvio "puuuuf" ogni 5 ore ci stava sempre.....non mi fido più di nulla :nono: Per la cpu orthos e prime sono grandi ma per le ram.....nada.....io sono irimasto delusissimo quando ore di memtest da bios e da win non mi davano il RS sicuro al 100%...2 schermate blu per ogni giornata di lavoro :nono:
Cmq per il vdrop se puoi cerca di limitarlo un po' con una pencil mod..è molto fastidioso e soprattutto abbastanza incostante :wink:
-
Re: VCore E6550
Citazione:
Originariamente Scritto da Computerboy
Ok ci siamo, questa è la strada giusta.....per le ram lascia perdere memtest :nono: :nono:
A me ore e ore di test passati per le ram eppoi il riavvio "puuuuf" ogni 5 ore ci stava sempre.....non mi fido più di nulla :nono: Per la cpu orthos e prime sono grandi ma per le ram.....nada.....io sono irimasto delusissimo quando ore di memtest da bios e da win non mi davano il RS sicuro al 100%...2 schermate blu per ogni giornata di lavoro :nono:
Cmq per il vdrop se puoi cerca di limitarlo un po' con una pencil mod..è molto fastidioso e soprattutto abbastanza incostante :wink:
Beh direi che il pericolo di shcermate blu è scongiurato :rotolol:
Scherzi a parte sto pian piano scendendo... 1,26 ora e sembre tutto ok... Mentre scrivo Prime gira in background. Ne ho lanciati 2 per mandare al massimo entrambi i core :wink:
Le ram sono abbastanza capricciose, pensa che a 833MHz con 2V vanno senza problemi, se gli do 2,1 non vanno :|: Ad ogni modo una volta finito di testare il limite inferiore di volt, pensavo di provare un 400x7 e tenere le ram in sincrono... E poi ripartire con il controllo del voltaggio minimo...
Grazie comunque per l'aiuto :wink: :birra:
-
Re: VCore E6550
Citazione:
Originariamente Scritto da Lomion
Citazione:
Originariamente Scritto da Computerboy
Ok ci siamo, questa è la strada giusta.....per le ram lascia perdere memtest :nono: :nono:
A me ore e ore di test passati per le ram eppoi il riavvio "puuuuf" ogni 5 ore ci stava sempre.....non mi fido più di nulla :nono: Per la cpu orthos e prime sono grandi ma per le ram.....nada.....io sono irimasto delusissimo quando ore di memtest da bios e da win non mi davano il RS sicuro al 100%...2 schermate blu per ogni giornata di lavoro :nono:
Cmq per il vdrop se puoi cerca di limitarlo un po' con una pencil mod..è molto fastidioso e soprattutto abbastanza incostante :wink:
Beh direi che il pericolo di shcermate blu è scongiurato :rotolol:
Scherzi a parte sto pian piano scendendo... 1,26 ora e sembre tutto ok... Mentre scrivo Prime gira in background. Ne ho lanciati 2 per mandare al massimo entrambi i core :wink:
Le ram sono abbastanza capricciose, pensa che a 833MHz con 2V vanno senza problemi, se gli do 2,1 non vanno :|: Ad ogni modo una volta finito di testare il limite inferiore di volt, pensavo di provare un 400x7 e tenere le ram in sincrono... E poi ripartire con il controllo del voltaggio minimo...
Grazie comunque per l'aiuto :wink: :birra:
De nada, per me è un piacere rendermi utile...
Allora guarda la base che hai cmq è buona.....calcola che un downvolt a 1.26 è già un ottimo inizio :sisi:
Si si trova prima il limite per i volt della cpu e poi cerchi la miglior accoppiata cpu/ram.....non ti curare dell'fsb che tanto a livello prestazionale è poca cosa :D
Le ram a 833 a 4-4-4-12 le tieni? Sarebbe ottimo: un 800 mhz a cas 4 penso sia un obiettivo per il daily molto buono :wink:
-
Re: VCore E6550
Citazione:
Originariamente Scritto da Computerboy
De nada, per me è un piacere rendermi utile...
Allora guarda la base che hai cmq è buona.....calcola che un downvolt a 1.26 è già un ottimo inizio :sisi:
Si si trova prima il limite per i volt della cpu e poi cerchi la miglior accoppiata cpu/ram.....non ti curare dell'fsb che tanto a livello prestazionale è poca cosa :D
Le ram a 833 a 4-4-4-12 le tieni? Sarebbe ottimo: un 800 mhz a cas 4 penso sia un obiettivo per il daily molto buono :wink:
Le ram a default stanno 800MHz 4-4-412 a 2V... Io le ho a 833 a 2V sempre 4-4-4-12... Sono abbastanza sculate :asd:
Il FSB credo sia il minore dei problemi qui dentro... Credo che il collo di bottiglia sia la Radeon :rotolol:
-
Re: VCore E6550
Ah come temperature sto massimo 50 gradi su procio, 78 sui core... Dovrebbero andare abbastanza bene considerando che ho un dissipatore abbastanza economico (Glacialtech Igloo 5710 PWM), no?
Cmq qui va avanti da mo sono 40 minuti che Prime rulla... Bene bene, magari qualche frazien di volt in meno riesco a farla ancora... :figo:
-
Re: VCore E6550
Citazione:
Originariamente Scritto da Lomion
Ah come temperature sto massimo 50 gradi su procio, 78 sui core... Dovrebbero andare abbastanza bene considerando che ho un dissipatore abbastanza economico (Glacialtech Igloo 5710 PWM), no?
Cmq qui va avanti da mo sono 40 minuti che Prime rulla... Bene bene, magari qualche frazien di volt in meno riesco a farla ancora... :figo:
:doh: 78 sui core non sono eccelsi....cmq stai andndo in downvolt e le cose possono solo migliorare, siamo ottimisti.....
Certo però con una dissipazione migliore i risultti sarebbero ancora meglio! :birra:
-
Re: VCore E6550
Citazione:
Originariamente Scritto da Computerboy
Citazione:
Originariamente Scritto da Lomion
Ah come temperature sto massimo 50 gradi su procio, 78 sui core... Dovrebbero andare abbastanza bene considerando che ho un dissipatore abbastanza economico (Glacialtech Igloo 5710 PWM), no?
Cmq qui va avanti da mo sono 40 minuti che Prime rulla... Bene bene, magari qualche frazien di volt in meno riesco a farla ancora... :figo:
:doh: 78 sui core non sono eccelsi....cmq stai andndo in downvolt e le cose possono solo migliorare, siamo ottimisti.....
Certo però con una dissipazione migliore i risultti sarebbero ancora meglio! :birra:
Scusa 78 sul core sono tanti? Ma se sto così adesso che ho 50 gradi sul procio a pieno carico immagino quanti ne avevo sul core col Prescotto :look:
Non mi pare di avere temperature messe male, però è anche vero che ho il dissi pieno di polvere :rotolol: Magari gli do una soffiatina...
Cmq temperatura mobo 36 gradi, core 74 e cpu 50 dopo 30 minuti di Prime... :|: Altro non saprei che fare per abbassare le temp..